This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Alessandro Ballarini
01/05/2022 alle 09:32Ferrata per chi ama la solitudine, non molto conosciuta e con lungo avvicinamento la Piccolin è ideale per chi ha voglia di stare una giornata in silenzio e con numerosi incontri di stambecchi , abbastanza semplice tecnicamente a parte un paio di passaggi scomodi ma non pericolosi dovuti all’attrezzatura datata. Io l’ho adorata e la consiglio.
federico.sembenelli
12/10/2021 alle 00:57Giro magnifico e solitario (incontrate 5-6 persone durante tutto il percorso), paesaggisticamente appagante e con alta probabilità di incontri zoologici.
Confermo quanto già detto riguardo all’attrezzatura, il cavo poco teso complica molto la risalita di una specie di diedro nella prima parte del percorso, anche in altri punti la presenza di fittoni staccati non garantisce tranquillità nella ascesa. Non ho trovato grosse difficoltà tecniche nel percorso in discesa come descritto da altri, semplicemente molto lungo.
vnz75
25/09/2021 alle 18:42Ferrata non troppo difficile,pero’ strutturalmente meriterebbe una revisionata..percorsa con mio figlio dormendo al rif Baita dei cacciatori.L’avvicinamento e’ lungo ,Pieno di stambecchi!!
Marco Furlanetto
28/11/2020 alle 14:51La ferrata in sè non presenta particolari difficoltà, a parte 2-3 passaggi tutti nella prima parte prima della forcella, dopodichè diventa un’ascesa godibilissima. Attrezzatura piuttosto vecchiotta, cavi laschi qui e là e ogni tanto l’intreccio del ferro è sfaldato e può essere pericolosamente acuminato (occhio quando si passa a mani nude vicino ai fittoni!). L’escursione tutta è davvero bella, l’avvicinamento e il rientro, seppur lunghi, avvengono in ambiente spettacolare variegato. Il panorama dalla cima è mozzafiato! Prestare attenzione nella discesa per la via normale, poichè nella parte alta è facile sbagliarsi! Mappa/traccia alla mano (se è la prima volta) non guasta.
Un po’ di foto: https://photos.app.goo.gl/qoHEBvSDUAYWLs4R8
Filippo Rosi
14/04/2019 alle 12:51Bellissimo giro con lungo avvicinamento e rientro. In una bella giornata mi son goduto la Marmolada con la sua immensa parete sud proprio davanti ai miei occhi. Via non difficile ma nemmeno da sottovalutare. Una buona via di mezzo.