La breve Ferrata al Piccolo Cir è una ferrata molto arrampicabile che ci permette di salire alla vetta di uno dei pinnacoli facenti parte del Gruppo Cir che si sviluppa sul versante settentrionale del Passo Sella. Itinerario breve con avvicinamento e rientro che permettono di abbinare questa uscita con l'altra ferrata del Gruppo Cir.
Il punto di partenza dell'itinerario è il Passo Gardena che collega la Val Badia (Corvara) con la Val Gardena (Selva). Si parcheggia nell'ampio piazzale del passo. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Saliamo tramite sentiero ben battuto dal Passo Gardena (2121 m) alla stazione a monte della funivia che sale a Dantercepies (2298 m - 10') da Selva di Val Gardena. Seguiamo i chiari cartelli che ci indicano di procedere verso nord per la salita al Piccolo Cir. Saliamo su un ripido sentiero su roccia e seguendo i bolli rossi e i cartelli, e raggiungiamo l'attacco della ferrata dopo aver superato alcune roccette (30' dal Passo Gardena).
Saliamo alcuni facili balzi rocciosi in direzione di un passaggio con cui iniziamo a guadagnare esposizione. Saliamo una breve scaletta metallica e saliamo alcuni salti rocciosi esposti. Aggiriamo uno spigolo e partiamo salendo in verticale una bella parete ottimamente appigliata. Proseguiamo in diagonale verso destra per poi procedere più in verticale prima di affrontare un aereo traverso. Saliamo questo tratto di media difficoltà utilizzando i buoni appigli per i piedi guadagnando rapidamente quota. Raggiungiamo un terrazzino panoramico in cui è possibile godersi il panorama e sostare prima degli ultimi metri di salita.
Risaliamo un balzo più pronunciato e dopo pochi metri usciamo su un sentiero in quota con fondo detritico. Procediamo in direzione nord su traccia che ci conduce all'ultimo tratto della ferrata prima della vetta. Saliamo un canalino roccioso senza problemi e raggiungiamo una sella detritica. Da questo tratto in discesa sarà possibile tenere il versante destro per scendere su una via alternativa rispetto alla salita. Saliamo ora in direzione del passaggio più impegnativo della via. Risaliamo una parete in diagonale che corre lungo una fessura. Il tratto è ben appigliato tuttavia abbastanza esposto. Con due passaggi di moschettone risaliamo il tratto e siamo su un terrazzino che rappresentala la stretta vetta (2520 m - 30' dall'attacco - 1h dal Passo Gardena) con stupendo panorama sul gruppo Sella e Odle.
Scenderemo a ritroso fino alla sella descritta nella salita. A quel punto potremo valutare di scendere per la via di salita oppure (consigliato) scendere lungo un canalone. Questo canalone attrezzato ci aiuta a scendere per una cinquantina di metri lungo roccette fino a raggiungere un sentiero detritico con cui completiamo la discesa del canalone senza attrezzature. Raggiungeremo un bivio:
La Ferrata al Piccolo Cir è una ferrata piacevole e molto arrampicabile. L'itinerario è breve ed è decisamente consigliato abbinarla alla sua vicina - Ferrata al Gran Cir. Entrambe le ferrate risultano brevi ma il panorama che ci offrono dalle vette sono di assoluto livello. Adatta a neofiti di vie ferrate se abituati all'esposizione, in particolare per la presenza di un passaggio più impegnativo da percorrere sia in salita che in discesa.
La Ferrata del Piccolo Cir parte dal Passo Gardena - punto di partenza anche della Ferrata al Gran Cir. Come indicato in relazione le due ferrate sono facilmente abbinabili e l'escursione impegna mezza giornata ed è vivamente consigliata. Scendendo dal Passo Gardena in direzione di Corvara, tra le altre ferrate della Val Badia, incontreremo sul versante Sella 3 stupende vie nel Gruppo Sella: la Ferrata Tridentina al Pisciadù, la Ferrata al Piz de Lech e la Ferrata del Vallon. Scendendo invece a Selva di Val Gardena si potrebbe optare per salire la Ferrata al Sass Rigais. Spostandoci invece sul versante nord delle Odle potremo salire l'alta via Gunther Messner e la Ferrata al Sass de Putia.
Spostandoci invece verso Canazei si possono raggiungere alcuni itinerari stupendi: la Ferrata dei Finanzieri al Colac, la Ferrata delle Trincee al Padon e la Ferrata Piazzetta al Piz Boè.
Devi accedere per lasciare una recensione
Giovanna Zoia
24/08/2020 alle 14:37Bella e tranquilla ferrata, con panorama top!
Janettina
13/08/2020 alle 17:48Una via ferrata molto carina, quasi tutta in verticale ma fattibile, la roccia ti offre tantissimi appigli e poi il panorama tutto intorno lascia senza fiato.
Consiglio di portare uno spuntino da consumare in cima, c’è lo spazio per farlo. La discesa è quella classica delle Dolomiti, sassaia almeno per metà.
Concludendo…a me è piaciuta tantissimo!!!
Filippo Rosi
24/03/2019 alle 08:05Bellissimo contesto paesaggistico per una ferrata tutto sommato piuttosto facile ma molto arrampicabile. Darà soddisfazione quando la si finirà