This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
cammo75
07/06/2020 alle 15:06Sinceramente leggendo le altre recensioni mi aspettavo di più, precisando che al bivio ho preso il percorso facile e non il difficile ( che prevede un catena verticale di circa 7/8 metri), nel complesso l’ho trovata mal segnata, ma soprattutto, poco interessante sia dal punto di vista tecnico che paesaggistico. Non voglio vantarmi in quanto neofita della disciplina, ma la classificazione moderatamente difficile, trovo sia un po’ esagerata.
Onestamente ho fatto fatica ad individuare i tre diversi livelli Dei quali si parla in altre recensioni, l’ho trovata normale con qualche passaggio tecnico ma senza nessuna nota particolare. Unica cosa sulla quale concordo è il fatto che la roccia è particolarmente friabile quindi necessità di attenzione, in più (ma è sempre un giudizio personale) trovo assolutamente scomodissima la catena al posto del cavo di acciaio. I moschettoni vi scorrono molto male e spesso si presenta lasca.Onestamente non la consiglierei, ma importante averla fatta per sapere com’è.
cellucceli
22/08/2019 alle 17:25Ottimo posto anche in inverno per l’ambiente rilassante e contemplativo, in quanto al di fuori dei soliti circuiti escursionistici. La ferrata è ideale per un buon allenamento, anche se percorso e segnaletica per l’avvicinamento sono migliorabili; bisogna porre attenzione alla roccia estremamente friabile, e alla tecnica di progressione nell’ultimo tiro sotto la madonnina che è di qualità “alpinistica”
Gioele Carboni
16/05/2019 alle 18:43L’attacco è già selettivo; attenzione alla parte non attrezzata: non vi sono particolari difficoltà (a parte il diedro finale III° prima della seconda parte attrezzata) ma per questo non deve essere sottovalutata specialmente se la si percorre in solitaria senza possibilità di sfruttare gli spit presenti. Relazione sul sito molto precisa. Abito in Provincia di Parma e…. non ne ero a conoscenza ma, grazie al vostro sito, è stata una piacevole scoperta.
Giovanni Marinetti
22/10/2019 alle 10:51Ciao Gioele! Ti disturbo per chiederti se hai maniera di spiegarmi dov’è la parte (e da dove inizia) la parte non attrezzata. O se hai una traccia GPX. Grazie in anticipo!!