This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
sefranzo
11/06/2022 alle 21:04La strada Capovalle Mezzeno, che permette di arrivare in auto al parcheggio delle baite di Mezzeno, dal 2020 è a pagamento. Il ticket, che va poi esposto, si deve acquistare all’ apposito parchimetro, ben segnalato lungo la strada, 4 o 5 km prima del parcheggio e costa €2. Per ciò che riguarda la ferrata io l’ho trovata molto corta e molto facile, non certo moderatamente difficile come indicato. Anzi, non sarebbe nemmeno una ferrata perché non sono richiesti imbrago e moschettoni per salire, infatti i cartelli indicano il percorso per escursionisti esperti, e nulla più. Per cui se lo scopo è quello di fare la ferrata direi che il giro non vale la candela, viceversa il giro, da solo, merita.
matteostefy2008
28/03/2022 alle 22:42Una ferrata molto breve,ma bisogna fare attenzione a certi passaggi non attrezzati.
andrea.corra98
14/10/2021 alle 11:33La cartina segna un percorso sbagliato (e inesistente) per la ferrata. Le indicazioni per l’avvicinamento e la traccia gpx sono giuste.
Alessandro Gnutti
23/08/2020 alle 10:16Giro bello lungo partendo dalle baite di Mezzeno. Direi 4 ore per arrivare alla croce in cima più 3 ore a scendere. Poi impossibile non fermarsi ad ammirare da vicinissimo gli stambecchi che a loro volta ti osservano mentre sali, e questo allunga ovviamente il giro 🙂
Giro appunto splendido per panorami e fauna. Ferrata breve e carina, noi l’abbiamo fatta imbragati, ma la maggior parte la fa senza. Il fatto di farla in discesa non aumenta la difficoltà. Occhio solamente ai sassi che possono cadere da quelli che ci sono sopra. Piccola nota: per arrivare alle baite di Mezzeno gli ultimi 5 km passano da una strada a pagamento (2€ per la giornata).
Filippo Rosi
16/04/2019 alle 11:02Bella l’escursione al Pizzo del Becco. Son stato al Rifugio Laghi Gemelli per dormire e il giorno dopo siamo saliti al Pizzo del Becco. Ferrata breve e utile per risalire un colatoio non difficile. Panorama molto bello e molti animali incontrati sulla via.