Generale:
La Ferrata Malfatti è una facile ferrata che permette di risalire il Monte Sumbra dal versante del Passo Fiocca. La ferrata si svolge prevalentemente su balzi erbosi esposti ma mai complicati. Il cavo funge principalmente da corrimano ed è un itinerario adatto a principianti di escursioni su ferrate.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'escursione è il borgo di Arni (Lucca) raggiungibile via dal versante garfagnino che dalla Versilia. Nel primo caso si percorre la SP 13 che da Castelnuovo Garfagnana taglia le Apuane e porta in Versilia. Prima della galleria si svolterà a destra risalendo verso Campagrina prima e Arni e poi. Risalendo invece dalla Versilia si imbocca la SP 13 in costante salita, si passa la galleria e poi si svolta a sinistra verso Arni.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Posteggiata la macchina in prossimità dell'evidente chiesa, si risale la scalinata e dietro di essa si imbocca una strada in salita verso le ultime case di Arni. Lì ha inizio il sentiero CAI 144 che ci porterà al Passo Fiocca (1560 m). Il sentiero risale prima ripido tra i ginepri e gli arbusti poi a mezza costa la parete sud del Monte Fiocca. La traccia non è sempre evidente quindi risulta necessario seguire alcuni evidenti segnavia). Dopo il Malpasso (1h 40' minuti dal parcheggio) si affronta un passaggio non protetto leggermente più complesso ed esposto. Dopo poco si entra in una faggeta, si guadano due torrenti spesso asciutti e si riesce dal bosco in direzione della sella dopo un tratto erboso. Dalla selletta dobbiamo risalire un ripido pendio caratterizzato prima da facili roccette poi dal nudo marmo e quindi giungiamo al Passo Fiocca (2h 30' dal parcheggio).
Dal passo viriamo a destra sul CAI 145 in direzione dell'angusta parete del Sumbra e in poco giungiamo all'attacco della ferrata (15' dal Passo Fiocca -2h 45' dal parcheggio).
Ferrata:
La ferrata risale il pendio sud del monte Sumbra che a prima vista sembra molto ardito mentre a conti fatti riassume più i caratteri di un sentiero attrezzato che di una ferrata vera e propria. Le attrezzature non sono tutte in ottimo stato di manutenzione. Il sentiero attrezzato parte rimontando alcune roccette e poi tra esposte balze erbose che ci portano ad innestarci nel sentiero principale per la vetta del Monte Sumbra (30' dall'attacco - 3h 15' dal parcheggio). Svoltando a sinistra in ripida salita giungiamo in poco alla vetta del monte che ci regalerà un appagante vista tra dorsale appenninica, mare e Apuane (3h 25' dal parcheggio).
Discesa:
Raggiunta la vetta si ridiscende la Ferrata Malfatti in direzione del Passo Fiocca dove abbiamo due opzioni:
Note:
La Ferrata Malfatti al Monte Sumbra è sicuramente una ferrata adatta a escursionisti che vogliano addentrarsi al mondo delle vie ferrate. Le difficoltà tecniche sono contenute e si risale la vetta di un monte.
Attenzione a svolgere questo itinerario in caso di maltempo. Il sentiero CAI 144 tra Arni e il Passo Fiocca ha punti che risulterebbero particolarmente ostici in caso di terreno bagnato.
Opportunità:
Visto il tipo di itinerario, lunghezza e dislivello accumulato è difficile pensare di accorpare a questo itinerario un altro itinerario nella stessa giornata. Tuttavia, si potrebbe rimanere un giorno in più nelle Apuane meridionali con pernottamento e svolgere il giorno adiacente la Ferrata Salvatori e la Ferrata del Procinto.
Per le varie escursioni nelle Alpi Apuane suggeriamo di prendere visione dei vari sentieri nell'ottimo sito Webmapp che offre la possibilità di pianificare al meglio la propria escursione.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
11/04/2019 alle 11:48Molto bella la salita al Monte Sumbra. La ferrata è breve e nel complesso facile. Lunga tuttavia l’escursione.