This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Gianpietro
06/06/2022 alle 12:06Ferrata non complicata ma bellissimo il panorama
albos79
12/08/2019 alle 15:22Percorso lungo in avvicinamento, ferrata ben coordinata ma semplice e breve
dario
08/08/2019 alle 07:48La mia prima ferrata, panorama stupendo
Avvicinamento ben ripido nell’ultimo tratto
tommy.76
24/04/2019 alle 14:50Ferrata molto semplice in un ambiente maestoso e paesaggisticamente fantastico…bellissimo giro se si unisce con la ferrata Masarè….
marcomelioli
15/03/2019 alle 01:12La ferrata è praticamente un sentiero attrezzato, esclusa l’ultima parte. La si percorre tutta senza l’utilizzo del cavo, immersi nella magnificenza del paesaggio che la circonda. Non presenta difficoltà, se non il caldo e il sole d’estate che insieme all’altitudine rendono l’escursione faticosa. L’ultimo tratto è esposto è più atletico, ma ben staffato per i piedi e con un po’ di forza sul cavo lo si supera agevolmente. Ho avuto il piacere di incontrare Messner lungo il percorso. Alla fine è consigliabile concatenare la ferrata masare, insieme offrono un itinerario fantastico.
Scott Ribes
21/12/2018 alle 11:01Ferrata stupenda.
Percorsa ad inizio giugno 2018 con ancora parecchio nevai.
Avvicinamento ripido ma breve e percorribile in circa 45 minuti dall’arrivo della funivia.
Livello di difficoltà adatto ai neofiti in quanto non ci sono passaggi strapiombanti o complicati.
Ferrata resa speciale dall’incontro con sua altezza Messner che la percorreva in discesa.
Alla fine della Roda di Vael, ho percorso anche la Masarè.