Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Generale:
La Ferrata del Rouas è una recente ferrata nell'alta val di Susa al confine con la Francia. E' una ferrata atletica con una variante difficile e impegnativa. Nell'itinerario semplice è adatta a neofiti con attrezzature in ottimo stato.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è la frazione di Melezet nel comune di Bardonecchia in provincia di Torino. Si raggiunge e si attraversa il paese di Melezet, si prosegue lungo la SP216 per 300 metri dove si noterà una parabola di un ripetitore e poco oltre si parcheggia e si vede la locandina della ferrata. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si segue un brevissimo sentiero che ci porta in poco più di 5 minuti alla parete dove c'è l'attacco della ferrata intitolata a Bompard e Perona. Per una cartina dell'itinerario potete consultare questo link.
Ferrata:
La Ferrata è composta da 3 sezioni non necessariamente concatenabili:
Discesa:
Terminato il tratto A si discende lungo l'evidente sentiero fino a una strada che percorreremo verso sinistra in direzione del parcheggio (15' dal termine della ferrata - 2h 20' totali se non percorsi i tratti B e C - 4h totali se percorsi i tratti A, B e C).
Note:
La Ferrata del Rouas è una ferrata alla francese. Non risale una vera e propria vetta, è atletica (almeno nella sua variante B), molto attrezzata. L'itinerario è di per sé divertente e adatto anche a neofiti (escluso il tratto B). L'attrezzatura è in ottimo stato e di recente costruzione.
Opportunità:
La Ferrata del Rouas si trova in val di Susa, zona ricca di itinerari attrezzati. In particolare segnaliamo tra gli itinerari più vicini le ferrate di Claviere (Ferrata di Rocca Clarì, la Ferrata del Bunker e la Ferrata della Batteria Bassa), la Ferrata Guido Rossa a Caprie, la Ferrata dell'Orrido di Chianocco e la Ferrata dell'Orrido di Foresto e la Ferrata della Ruceia.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Marco Ivaldi
02/11/2020 alle 17:18tratto A ed il tratto C.
Dopo un primo tratto verticale il percorso A si sviluppa su un lungo traverso interrotto solo per tratti in disarrampicata e per la variante C, in disarrampicata dentro una grotta.
L’ultimo tratto, esposto, è in disarrampicata.
Le cambre e le staffe sono di tipo liscio, il che in alcuni punti può creare qualche sensazione di scivolamento.
Ferrata che ha richiesto 1h e 45 minuti per essere completata nelle varianti A e C per dislivello positivo di 171 metri
Luca Mattio
14/08/2020 alle 15:20Martedì scorso ho percorso entrambe le vie (prima quella atletica e poi la normale) e le ho trovate entrambe aperte e in buono stato.
Nel complesso la via è molto carina e difficile “il giusto” per divertirsi (compatibilmente con le mie capacità e la mia forma fisica).
La via normale è ottima per iniziare ad avvicinarsi a questo tipo di escursionismo, la via atletica ha un paio di muretti leggermente strapiombanti, ottimi per chi vuole utilizzare un po’ più le braccia.
andrioliste
17/08/2019 alle 21:28Mi
Mescalero
08/06/2019 alle 23:51Essendo chiusa attualmente la Balza del Camoscio (parte atletica) è necessario rifarla per giudicarla meglio…. comunque bella!
Stamattina 27/8/2020, ho completato la ferrata facendo la sola via atletica: molto carina perchè avendo meno supporti artificiali permette di fare più “arrampicata” senza appendersi come fanno tanti alla fune di sicurezza (tranne in caso di necesità ovviamente…).
Un paio di punti esposti e spancianti superati con le mie braccia di 63enne, ma non esageratamente difficili…
Metto qualche foto, ovviamente fatte appeso alla mia daisy.
il guerrino
06/05/2019 alle 18:37Attualmente la parte atletica è chiusa. (cavo staccato) resta sempre una ferrata divertente ed aerea. Ottima attrezzatura ed abbondanza di “ferro”
Filippo Rosi
24/03/2019 alle 08:07Fatta la variante atletica e quella nella grotta. Bella ferrata. La rifarò.