Generale:
La Ferrata Sass del Tavarac è una difficile ferrata che si sviluppa sopra Erba, Como. La ferrata è di tipo tradizionale, senza infissi a sostegno della salita e rivolta a escursionisti esperti con buon allenamento e forza di braccia. In quasi tutti i punti la roccia offre buona arrampicabilità e, nonostante la bassa quota, sarà in grado farsi apprezzare anche dagli arrampicatori esigenti.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è l'abitato di Crevenna, nel comune di Erba, provincia di Como. Giunti a Crevenna si deve raggiungere l'Eremo di San Salvatore con la peculiarità di essere al termine di una strada privata e quindi che non dovrebbe essere percorsa. Se si decidesse di percorrerla, e quindi risparmiare 30 minuti di cammino, il rischio è di essere multati. In alternativa si può risalire parzialmente via San Giorgio fino a uno slargo sul lato destro, parcheggiare e proseguire lungo la strada in salita tra tornanti o seguendo il sentiero in direzione dell'eremo.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Ci sono due opzioni per arrivare all'attacco:
- parcheggiare in via San Giorgio (piccolo parcheggio libero, sterrato), imboccare la strada asfaltata e poi proseguire salendo dal sentiero nel bosco. Si tagliano diversi tornanti, poi si percorre un tratto di strada asfaltata e poi si entra di nuovo nel bosco. L'entrata "ufficiale" è segnalata da due gradini in pietra, ma è possibile entrare anche dal tornante precedente, benchè il sentiero sia ripido e con pietrisco scivoloso. (30-35 minuti dal parcheggio).
- prendere il sentiero che parte dall'Eremo (e poi si ricongiunge con l'altro indicato sopra). Dall'eremo si seguono i segnavia che indicano la Ferrata Sass del Tavarac e la vicina falesia. Il sentiero prosegue lungo il bosco con segni rossi. Si giunge nei pressi della falesia e si cerca alla sua destra l'attacco della via ferrata (30' dall'eremo - 1h dallo spiazzo in via San Giorgio).
Ferrata:
La ferrata potrebbe essere suddivisa in tre sezioni con difficoltà decrescenti:
Discesa:
Per la discesa ci sono due alternative:
Note:
La Ferrata Sass del Tavarac è una ferrata corta, tuttavia è impegnativa e tecnicamente difficile. Ci sono attrezzature metalliche ridotte al minimo, anche se in buone condizioni, e questo favorisce gli appassionati di arrampicata. Il primo tratto della ferrata è molto selettivo e si troverà avvantaggiato chi utilizza tecniche da arrampicata. Potrebbero tornare utili scarpette da arrampicata nel corso della via.
Riguardo la strada di arrivo all'Eremo, se si decide di parcheggiare all'Eremo prestare attenzione che a tornare entro le 19 perchè poi viene chiusa la sbarra all'imbocco in via San Giorgio.
Opportunità:
La Ferrata Sass del Tavarac si sviluppa in un'area molto ricca di ferrate. Se si volesse stare su un livello di difficoltà analogo si potrebbe optare per la Ferrata 30° OSA al Corno Rat, la Ferrata del Venticinquennale al Corno Occidentale, la Ferrata la Corno Medale e la Ferrata Contessi al Monte Due Mani.
Devi accedere per lasciare una recensione
Massimo Loriato
01/11/2020 alle 16:36Ferrata quasi tutta da arrampicare, breve ma intensa, va bene come seconda ferrata quando si è già in zona (fatta nel pomeriggio dopo Contessi la mattina).
Cartelli o segnalazioni non sono perfette ma non ci sono troppi problemi seguendo quelli che indicano le pareti di arrampicata e la ferrata inizia proprio in fondo a destra di queste; per rientro, a un certo punto della mulattiera, senza scendere fino al santuario, si trova un’indicazione “base Sassi Tavarac” che riporta fino alla base della parete, per poi rifare a ritroso l’avvicinamento.
Filippo Rosi
10/04/2019 alle 22:21Breve ma intensa. Tecnica e serve saper arrampicare per non doversi tirare su solo di braccia.
willo 88
06/04/2019 alle 16:28Un ora di ferrata difficile?nemmeno segnalato l attacco della ferrata!per me detta difficile perché ti perdi il giro a cercare l attacco per poi trovarlo e pensando che hai un ora di ferrata difficile invece in 15 minuti l’hai fatta…..