La facile Ferrata Susatti a Cima Capi è un itinerario molto appagante dal punto di vista paesaggistico. E' una ferrata ideale per chi ha esperienza di montagna ma non si è ancora cimentato in sentieri attrezzati. Pur senza presentare difficoltà tecniche di rilievo, si ha una buona esposizione e si può prendere confidenza con la progressione in questo ambiente. Attenzione alla bassa quota e all'esposizione prevalente sud-est che nei mesi estivi potrebbe risultare in molto caldo per chi la percorre.
Il punto di partenza dell'itinerario è il paese di Biacesa a 4 Km da Riva del Garda. Giunti a Riva del Garda seguiamo le gallerie che ci conducono in Val di Ledro. Usciti dalla seconda giungiamo in breve al paese di Biacesa. Prendiamo via dei Dazi a destra e poi alla fine della strada giriamo a destra. Proseguiamo per breve fino a incontrare un parco giochi con un ampio parcheggio. Da lì inizierà la nostra escursione.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Partendo da Biacesa si segue il sentiero CAI 470 (Sentiero dei Bech) che procede a mezzacosta verso est lungo la Valle del Gec. Ignoriamo la deviazione verso sinistra per il Sentiero Attrezzato delle Laste (possibile come itinerario di rientro) e proseguiamo tra saliscendi contornati da piante mediterranee tipiche del lago (alloro, olivi). Scendiamo alcune facili roccette e proseguiamo lungo il facile sentiero. A un bivio ignoriamo il CAI 405 che scende a Riva del Garda e proseguiamo in salita verso l'attacco della ferrata che avviene dopo aver risalito un facile camino (1h 15' dal parcheggio).
Giungiamo nei pressi della targa rossa risalendo alcune roccette non attrezzate oltre le quali parte la fune metallica che ci aiuta a risalire alcuni salti rocciosi all'interno di un camino. Usciamo in cresta dove saliamo alcuni passaggi non difficili con crescente esposizione. La salita avviene tra placche ben gradonate in cui è possibile procedere in arrampicata senza fare un continuo affidamento al cavo. Saliamo una placca con un paio di staffe e giungiamo al filo di cresta. In questo tratto ci troviamo a proseguire sul versante destro della cresta in forte esposizione pur senza particolari difficoltà a procedere. La ferrata procede lungo la cresta risalendo alcuni massi e piccole pareti attrezzate. La salita è piacevole, l'ambiente stupendo con il Lago di Garda alle nostre spalle. Giungiamo all'unico passaggio di difficoltà media dell'itinerario: aggiriamo un grosso masso su un traverso esposto andando a cercare l'appiglio oltre lo spigolo. Passato questo tratto procediamo in un facile camino e dopo pochi brevi tratti verticali siamo nel sentiero che ci conduce alla vetta di Cima Capi (909 m - 1h 15' dall'attacco - 2h 30' totali).
Al termine della ferrata conviene non togliere il set da ferrata visto che incontreremo nuovi tratti attrezzati durante il ritorno a prescindere da quale opzione scegliamo. Dalla vetta di Cima Capi scendiamo sul versante opposto rispetto a quello da cui siamo arrivati percorrendo un facile sentiero di crinale vicino a trincee della grande guerra e a una piazzola per l'elicottero. In 15 minuti incontriamo un bivio:
La zona in cui si sviluppa la Ferrata Susatti è una zona a forte interesse storico. Son molte le tracce della grande guerra che vedeva in queste zone asserragliati i soldati austriaci. Nei pressi della ferrata e dei sentieri vicini avremo la possibilità di visitare gallerie e trincee quindi è consigliabile portare con sè una torcia frontale. Ottima la segnaletica nei sentieri.
Come indicato in relazione è possibile abbinare alla salita a Cima Capi con la Ferrata Susatti altri itinerari attrezzati in zona come il Sentiero Attrezzato Foletti e il Sentiero Attrezzato delle Laste entrambi percorribili in discesa. Giunti al Bivacco Accioni (858 m) si potrebbe valutare - energie permettendo - anche la salita a Cima Rocca con la facile ferrata.
Pur difficile da abbinare nello stesso giorno, quest'angolo di prealpi Giudicarie ci offrono anche la vicina Ferrata dell'Amicizia a Cima Sat oppure risalendo verso Trento si potrebbero valutare la Ferrata a Castel Drena così come i facili sentieri attrezzati Colodri e Cavre.
Devi accedere per lasciare una recensione
Isabel espinoza
20/10/2020 alle 17:51Ferrata molto facile e panorama spettacolare. Perfetta per chi si avvicina al mondo delle ferrate, sentiro molto bello da fare tanto in salita come in discesa..
M. G.
01/09/2020 alle 13:54Fatta per la quarta volta ad Agosto 2020. La vista del lago rende unica questa ferrata, la quale è di approccio discretamente facile. Consigliata per principianti e ragazzi. L’itinerario classico la vuole unita alla Foletti (qualche passaggio tecnico in discesa). Il bivacco Arcioni non è aperto tutti i giorni, attenzione alla riserva d’acqua se fatta nei mesi caldi.
Carlo Trek Moraldo (Facebook)
20/08/2020 alle 08:56Ferrata facile con panorama mozzafiato sul lago di garda… Consigliatissima. Il rientro è tramite un sentiero attrezzato.
Michele Grisafi
22/07/2020 alle 23:34Ferrata molto bella dal punto di vista paesaggistico, sebbene la difficoltà contenuta la renda meno appetibile agli amanti delle ferrate. L’escursione è comunque molto bella.
Nadir Biagi
07/03/2020 alle 00:56Straordinaria consiglio a tutti
OmisLi .
01/03/2020 alle 12:28Se è vero che la prima volta non si scorda mai cima Capi e la ferrata Susatti mi hanno fatto innamorare.
Ideale per chi vuole iniziare.
oscar.morin1977
10/09/2019 alle 13:58Percorsa in Settembre.
La ferrata ideale per chi vuole avvicinarsi a questo splendido mondo.
Bella, in un ambiente favoloso, facile, ma con varie situazioni perfette per iniziare a percorre vie ferrate.
Unica cosa, attenzione è parecchio trafficata.
giusy.ghelfi
18/06/2019 alle 14:39Ferrata molto semplice, nessun passaggio critico e poco esposta. Consigliata ai neofiti.
tommy.76
24/04/2019 alle 15:25Ferrata molto semplice adatta a tutti e molto molto trafficata….bella la vista sul lago
VANNI CASARI
30/03/2019 alle 14:26Sarà facile, semplice, ecc.. ma, per il mio gusto personale, il prototipo della ferrata.
Arrampicabile, passaggi bellissimi, facile ma non monotona.
Da fare … E rifare