This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Giovanni Gaier
23/03/2022 alle 12:01Ferrata breve e molto fisica, non consigliabile assolutamente come prima ferrata.
Abbinabile a altre ferrate meno dispendiose nella zona
giovanni zaneto
11/09/2020 alle 13:58Impianto in condizioni eccellenti con 6 tratte in salita e 3 in discesa . Ferrata breve , passaggi impegnativi che obbligano a usare spesso le braccia sia in tensione su tratte orrizontali esposte sia in trazione su tratte verticali dove mancano appigli nella roccia. Conveniente farla con le scarpette da arrampicata per poter avanzare di più sulle gambe e limitare l’uso delle braccia , meglio sarebbe usare i guanti mozzi oppure la magnesite perché le mani sudate rischiano di scivolare arrampicando sulla fune . Salita più discesa in circa 50 minuti. La discesa è facile ma non da sottovalutare. Sconsigliabile subito dopo la pioggia , meglio attendere un periodo secco.
ghostpat31
29/06/2020 alle 18:04Ferrata molto difficile bisogna essere preparati non e per tutti, né devi avere nelle braccia o meglio lasciar stare. Anche il ritorno non è da sottovalutare. Mi e piaciuta molto la consiglio anche se non è lunga, ma ti tiene sotto per bene. Mi raccomando sempre assicurarsi con 2 moschettoni., per la vostra vita
pandrake
13/06/2020 alle 23:29Bella zona, soleggiata, ma ventilata. Si tratta di una ferrata scolastica di non particolare interesse paesaggistico. Il percorso consiste in una salita fino ad un picco rocioso e la conseguente discesa dall’altro lato. Il tratto in salita è, da subito, fisico, strapiombante e scarso di appigli naturali. Consiglio di portare un cordino o un rinvio, nel caso non si sia proprio in forma eccellente e ci si stanchi a metà sgroppata, perchè il primo tratto appoggiato, che consenta un minimo di riposo, non arriva tanto presto. Una volta raggiunto l’apice, la discesa è più banale, ma comunque non deprecabile.
Percorso tutto sommato corto che consiglio di combinare, come ho fatto io, con la ferrata “La Farina del Diavolo” a Villa Santina, ad appena mezz’ora di statale. Nel caso si disponga di longe non elasticizzata, consiglio una lunghezza tra i moschettoni di almeno 1,2 m per transizionare sempre in sicurezza da un cavo al successivo: in alcuni passaggi sono un po’ distanti.
Filippo Rosi
07/09/2019 alle 16:37Ferrata tosta, fisica, da non sottovalutare. Breve nel complesso e idealmente abbinabile alla vicina falesia. Pezzi strapbiomanti. Servono braccia.
oscar.morin1977
18/10/2019 alle 22:28Ma le hai fatte tutte Filippo ??