Generale:
Il Sentiero Ventricini è stato da poco riattrezzato con funi e scale nuove. L'itinerario è sicuramente interessate e mai difficile. Adatto a chi non ha ancora maturato esperienza in vie ferrate complesse permette di aggirare la parete ovest del Corno Piccolo.
Località di partenza:
Per raggiungere la Ferrata Ventricini si deve raggiungere Prati di Tivo, località in provincia di Teramo alle pendici del Gran Sasso. Generalmente la si raggiunge tramite l'A24 uscendo a S. Gabriele - Colledara, poi seguendo le indicazioni per la SS del Gran Sasso in direzione L'Aquila fino al bivio per Prati di Tivo.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Da Prati di Tivo si prende l'ovovia che ci porterà in località la Madonnina (attenzione agli orari di apertura). Giunti alla stazione a monte si prende il sentiero 103 in direzione del rifugio Franchetti. Dopo circa 10 minuti troveremo un bivio che noi prenderemo verso destra, mentre a sinistra prosegue il sentiero per il rifugio. Il sentiero risale il fianco nord del Corno Piccolo inizialmente su un facile sentiero ricco di segnavia bianco rossi. Proseguendo mezzacosta giungeremo a una conca e seguendo i segni giungeremo alla targa che indica l'inizio della Ferrata Ventricini (45' dall'ovovia).
Ferrata:
La parte iniziale della ferrata è in discesa per alcuni metri. Si scende seguendo i segni bianco rossi fino a raggiungere un nuovo tratto attrezzato che risale verticalmente con l'ausilio di cavo e scale mai difficili. Si giunge quindi alla parete ovest del Corno Piccolo in cui proseguiremo tra sali e scendi, cenge e facili passaggi talvolta non protetti fino a un passaggio incastrato tra due massi. In questo punto è impossibile proseguire con lo zaino e può risultare utile un rinvio o fettuccia per attaccare lo zaino all'imbraco. Dopo poco è terminata la Ferrata Ventricini (1h 20' dall'attacco -2 h 15' totali).
Rientro:
Dal termine della ferrata possiamo intraprendere alcuni itinerari:
Note:
Questa ferrata è in larga parte assimilabile a un difficile sentiero attrezzato e non presenta particolari difficoltà.
Opportunità:
Come descritto nella relazione, la Ferrata Ventricini si sposa molto bene per itinerari ad anello nel massiccio del Gran Sasso. E' infatti possibile utilizzarla come via di avvicinamento alla Ferrata Danesi, così come alle via normali al Corno Piccolo e al Corno Orientale. La salita al Corno Grande può anche avvenire con la Ferrata Ricci. Se si volesse raggiungere il versante sud del Corno Grande si può utilizzare la Ferrata Brizio e da li raggiungere il Bivacco Bafile con l'omonima Ferrata. Sul versante sud del massiccio si incontra anche il magnifico Sentiero del Centenario e la Ferrata Famigliari.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
08/07/2019 alle 16:16Abbinata alla salita al Corno Orientale. Molto bello il giro e il Sentiero Ventricini, pur non essendo difficile, richiede attenzione. La zona del Gran Sasso è una piccola perla che merita una visita sicuro.