Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Il Sentiero degli Alpini collega la Forcella del Montozzo al Passo dei Contrabbandieri. Più che una via ferrata si tratta di un esposto Sentiero Attrezzato di modesta difficoltæ. Il cavo risulta prevalentemente utile se il terreno è umido o in un paio di esposti traversi per infondere sicurezza lungo la progressione. La relazione è presentata nel senso da Forcella del Montozzo al Passo dei Contrabbandieri, sebbene sia piuttosto comune percorrerlo anche nel verso opposto. La salita a Punta d'Albiolo è facoltativa ma consigliata.
Il punto di partenza dell'itinerario è l'abitato di Case di Viso in provincia di Brescia nei pressi del Passo del Tonale. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
La nostra relazione considera la salita da Case di Viso, tuttavia è possibile anche intraprendere il percorso da due punti diversi:
Da case di Viso (1754 m) si prende il visibile sentiero n. 52 che in un'ora e mezza conduce al Rifugio Bozzi (2478 m), dal quale allungando la camminata di una ventina di minuti si raggiunge ripidamente la Forcella del Montozzo (2613 m - 1h 45'), punto di partenza del Sentiero degli Alpini, da dove in basso si vede il Rifugio oltrepassato poco prima.
Come detto, più che una via ferrata, si tratta di un sentiero attrezzato con cavi in alcuni punti del percorso. Il sentiero parte dalla Forcella di Montozzo (2613 m) e termina al Passo dei Contrabbandieri (2679 m). Lungo il percorso si può fare una piccola deviazione per raggiungere il Torrione di Albiolo (2976 m).
Il sentiero presenta diversi tratti esposti ma con ampi passaggi e, dove questi si riducono, sono attrezzati con cavi. Si parte dal versante che da sulla valle del Montozzo e il rifugio Bozzi e si incontrano subito diverse gallerie e tunnel usati dagli Alpini durante la Prima Guerra Mondiale. Il sentiero è molto ripido e a tratti esposto. Dopo alcuni passaggi attrezzati si supera una piccola forcella che porta ad una splendida visuale sui laghetti di Albiolo.
Dopo altre cenge e passaggi esposti si giunge ad un cartello che indica a destra il proseguo del Sentiero degli Alpini verso il Passo dei Contrabbandieri e dall'altra parte - sinistra - la deviazione per il Torrione di Albiolo. Noi prendiamo la seconda che in pochi minuti e semplici passaggi ci porta sotto la cima dell'Albiolino (con una piccola croce di vetta). Proseguendo verso sinistra dopo pochi passi ci troviamo di fronte il Torrione di Albiolo, che presenta un cavo metallico che aiuta nella salita alla croce di vetta (caduta).
Torniamo sui nostri passi, verso l'ultimo cartello incontrato, riprendiamo il sentiero degli Alpini che in circa mezz'ora ci porta al Passo dei Contrabbandieri, dove troviamo una capanna in stato di totale abbandono (1h 30' dall'inizio del Sentiero degli Alpini - ca 3h 30' totali).
Chiunque volesse allungare il percorso, in meno di una mezz'ora si può raggiungere la Cima Casaiole (2779 m) che regala uno splendido balcone panoramico e altri passaggi su camminamenti e trincee della grande guerra.
Dal Passo dei Contrabbandieri il rientro più rapido avviene seguendo verso nord in direzione del Rifugio Bozzi che raggiungiamo in circa 20/30 minuti (e da qui tornare a Case di Viso 1h 15' circa) per un totale di quasi 5h di escursione.
E' un bel percorso di cengia che si sviluppa sui camminamenti di guerra, da affrontare solo quando non si trova neve sul percorso (idealmente da Giugno a Settembre). Il suolo bagnato infatti potrebbe risultare insidioso sopratutto in quei passaggi dove non è presente la catena. La parte attrezzata è stata completamente ristrutturata ad agosto 2019 quindi si trova in perfette condizioni ad eccezione di un paio di fittoni staccati ma non pericolosi.
Il naturale proseguo in cresta del Sentiero degli Alpini è la Ferrata degli Austriaci che da Punta d'Albiolo conduce al Tonale Orientale. In questo caso non si raggiunge subito il Passo dei Contrabbandieri quindi rispetto alla relazione sopra percorreremo il Sentiero degli Alpini solo parzialmente. Questa via è simile come ambiente ma di grado di difficoltà leggermente superiore al Sentiero Attrezzato degli Alpini. Se si optasse per questa via giunti al Tonale Orientale si dovrà scendere sul versante sud fino a primo un bivio dove terremo la destra, poi nuovamente in discesa e nuovamente la destra a un bivio fino a raggiungere Malga Valbiolo. Da Malga Valbiolo si intravede il Passo dei Contrabbandieri che raggiungeremo col sentiero 111. Dal Passo dei Contrabbandieri il rientro alla macchina avviene come per la relazione sopra.
La zona di Ponte di Legno è famosa per il Sentiero dei Fiori che si sviluppa sul versante sud del Passo del Tonale. L'itinerario - lungo - è consigliatissimo. Scendendo lungo la Val Camonica incontriamo anche la Ferrata al Corno del Grevo e la Ferrata al Pizzo Badile Camuno. Tra le altre Vie ferrate a Brescia consigliamo la Ferrata del Fregio, la Ferrata alla Corna delle Capre e il Parco delle Fucine di Casto.
Relazione a cura di Gianluigi Riva.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
giuseppe.solazzi1
07/09/2021 alle 18:06Fatta il 06.09.2021. Bellissima escursione. Ci sono alcuni traversi stretti e delicati dove non c’é il cavo: é opportuno assicurare i meno esperti. Il tempo indicato nella relazione é troppo esiguo. Dalla forcella Montozzo al Passo Contrabbandieri con salita all’Albiolino prevedere 3 ore: confermato da altri escursionisti. Si segnalano 3 fittoni sganciati.
beppementasca
25/07/2020 alle 13:16Bellissima escursione…panorami mozzafiato, unica pecca la ferrata stessa, molto semplice
D R
13/07/2020 alle 16:54Bellissima ferrata, un bel tuffo nella storia della prima guerra mondiale. Consigliata
Sergio Vecchi
18/12/2019 alle 09:01Bellissimo giro vicino al Passo del Tonale. Completato il giro con la ferrata degli austriaci.