Relazione del Sentiero Attrezzato da Pra al Monte Ciareido nelle Marmarole. Itinerario di media difficoltà con un paio di passaggi impegnativi attrezzati e le altre maggiori difficoltà legate all'esposizione nei tratti non protetti. Itinerario piuttosto breve ad anello.
Il punto di partenza dell'itinerario è il Parco alla Memoria di Pian dei Buoi raggiungibile lungo strada in parte asfaltata da Lozzo di Cadore. Giunti a Lozzo di Cadore non si entra in paese e poco prima dell'intersezione tra la SS 52 e la SS 51 si noterà sulla sinistra una strada con indicazioni per il Ciareido. Si prende la strada in salita e si seguono le indicazioni per Ciareido e Marmarole. La strada sale per diversi Km ed è stretta quindi in alta stagione si procede a sensi alterni in base all'orario della giornata. Conviene guardare sul sito del comune per maggiori informazioni sugli orari in base alla stagione. Si procede lungo la strada fino all'ultimo parcheggio (100 posti) non lontano dal Rifugio Ciareido. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Proseguiamo lungo la sterrata in salita fino a raggiungere il Rifugio Ciareido (1969 m - 15' dal parcheggio). Il Sentiero Attrezzato Da Prà è un sentiero che aggira il Monte Ciareido. Noi proseguiamo sul sentiero fino a un bivio posto poco oltre il rifugio in direzione del Ciareido e al bivio teniamo la destra sul CAI 272 verso nord. Restiamo in piano verso nord fino a incontrare un bivio dove a sinistra si stacca un sentiero verso l'evidente forcella posta tra il Ciareido e un gendarme roccioso. Seguiamo i segni rossi e ci incamminiamo in quella direzione, guadagnando rapidamente quota. Saliamo il sentiero sul ghiaione fino a raggiungere la forcella dove inizierà il Sentiero Attrezzato da Pra (ca 1h dal parcheggio).
Dalla forcella iniziamo a scendere verso sinistra incontrando ben presto l'attrezzatura metallica. Il cavo funge da corrimano per dare maggiore sicurezza nella discesa per aggirare prima la Torre Pian dei Buoi e poi il versante est del Ciareido. Caratteristico un passaggio dove il cavo corre lungo un canale scavato tra lungo la parete in diagonale. Il sentiero scende piuttosto ripido e presto piega verso sinistra iniziando a incontrare alcune cenge quasi sempre protette da attrezzature metalliche. Inizia ora il tratto più interessante del sentiero attrezzato. Scendiamo alcuni metri in disarrampicata sulle pareti est del Ciareido. Affrontato il tratto in discesa percorriamo un tratto di sentiero esposto e attrezzato fino a risalire una verticale parete attrezzata vicino. Questo è il tratto più difficile - rimanendo comunque su livelli moderati - del tracciato. Saliamo un ultimo canalino con alcuni balzi e terminano le attrezzature metalliche. Proseguiamo ora nel sentiero che prosegue a mezzacosta. Seguiamo gli abbondanti segni lungo il tracciato e raggiungiamo Forcella San Pietro sul versante sud del Ciareido dove termina il Sentiero Attrezzato da Pra (1h 30' dall'attacco - 2h 30' dal parcheggio).
Ripartiamo da Forcella San Lorenzo lasciandoci alle spalle "Il Pupo" e aggirando la parete sud del Ciareido in un ambiente molto bello. Scendiamo in direzione del rifugio incontrando un bivio: a destra in discesa si raggiunge il Rifugio Baion-Boni (1828 m - 45' dal termine della ferrata) altrimenti si prosegue lungo la traccia che aggira il Ciareido fino a raggiungere il rifugio dell'andata e quindi a ritroso per il sentiero di avvicinamento alla macchina (1h 15' dal termine della ferrata - 3h 45' totali).
Il Sentiero Attrezzato da Pra è un itinerario attrezzato semplice che tuttavia presenta alcuni tratti esposti e non attrezzati che ne elevano la difficoltà. Le sole parti attrezzate sono piuttosto facili sebbene un tratto in discesa e una parete verticale da risalire non siano banali e richiedano attenzione. Serve invece prudenza in alcuni tratti non attrezzati del percorso che risultano esposti. Nessun tratto eccessivamente difficile ma balzi e tratti di sentiero in cui serve piede fermo. Un'ultima considerazione sui nevai. Alcuni tratti del sentiero risultano spesso innevati anche a stagione inoltrata quindi è prudente essere attrezzati con piccozza e ramponi per evitare situazioni potenzialmente pericolose.
Il Sentiero Attrezzato da Prà si sviluppa sul versante centro settentrionale delle Marmarole, un gruppo dolomitico decisamente battuto meno dei vicini. La zona è decisamente più selvaggia e regalerà molte piacevoli sorprese a chi si incammina lungo questi sentieri. Un'interessante ma impegnativa escursione è il vicino Sentiero Attrezzato degli Alpini che sale a Forcella Jau Tana. Questo itinerario è facile nei tratti attrezzati ma risulta essere un'escursione dal forte carattere nei tratti non attrezzati e quindi da riservare a escursionisti con esperienza e ben preparati.
Da Lozzo di Cadore possiamo dirigersi verso il Friuli e incontriamo in rapida successione il Sentiero Attrezzato Olivato, poi la Ferrata Cassiopea e Adventure Climbing al Varmost. Se invece saliamo in direzione delle Alpi Carniche incontriamo il Sentiero Attrezzato d'Ambros, la Ferrata Sartor e la Ferrata al Chiadenis.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
08/09/2019 alle 22:22Bel giro ad anello nelle Marmarole. Non è difficile ma nemmeno banale. Sali scendi e tratti non protetti. Bello, lo consiglio.