Il Sentiero Attrezzato Apolloni è un recente sentiero attrezzato che collega i Rifugi Agostini e Pedrotti dal versante del Passo Forcolotta. Il sentiero è attrezzato nei suoi punti più esposti e non presenta particolari difficoltà tecniche. Rispetto al parallelo Sentiero Palmieri corre più in quota e permette in caso concatenamento con la Ferrata Brentari di evitare di perdere quota nell'avvicinamento.
Il recente Sentiero Attrezzato Apolloni si sviluppa collegando il Rifugio Agostini (2410 m) con il Rifugio Pedrotti (2491 m) passando per il Passo Forcoletta (2423 m) e rimanendo più in quota rispetto al parallelo Sentiero Palmieri (CAI 320). Questo sentiero è percorribile in entrambe le direzioni quindi si potrebbe utilizzare come punto di partenza dell'itinerario attrezzato uno dei due rifugi. Questa relazione considera di percorrere il Sentiero Attrezzato Apolloni in direzione Rifugio Agostini - Rifugio Pedrotti.
Per questa relazione consideriamo come punto di partenza dell'itinerario il Ristorante Ristoro Dolomiti (768 m) sopra Dorsino. In centro nel paese noteremo una strada ben segnata con cartello marrone "Val d'Ambiez" che sale in direzione del massiccio del Brenta. Percorriamo questa strada asfaltata ma non larga che sale lungo l'angusta valle fino al ristorante dove è possibile parcheggiare. Inizierà da questo punto il nostro itinerario. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Se si percorresse in direzione Pedrotti - Agostini si potrebbe partire da Molveno con la stazione a monte della funivia al Pradel. Questo itinerario non è presentato qui.
Dal parcheggio del ristorante (768 m) saliamo sul comodo sentiero CAI 325 in direzione del Rifugio al Cacciatore (1820 m -2h 15' dal parcheggio). Questo sentiero è inizialmente una sterrata e poi diventa sentiero. Dal Rifugio al Cacciatore possiamo proseguire sul CAI 325 (Sentiero Dallago) che in circa 1h 30' ci porterà al Rifugio Agostini (2410 m - 3h 30' totali dal parcheggio). Questo itinerario di avvicinamento oltre essere lungo ci farà risalire un importante dislivello (1700 m) e questo deve essere tenuto in considerazione per lo sviluppo dell'escursione. Potrebbe aver senso pernottare in uno dei rifugi per percorrere poi l'itinerario in quota riposati.
Dal Rifugio Agostini procediamo in direzione est verso le pareti occidentali di Cima Ceda seguendo i segnavia del CAI 320 Sentiero Palmieri. Il sentiero prosegue in leggera salita a mezzacosta senza particolari difficoltà fino al Passo di Forgolotta di Noghera (2423 m). Proseguiamo ora su tratti leggermente più esposti in direzione est tenendo la sinistra ignorando il bivio per il CAI 345 che procede a Passo Caplo. Proseguiamo a mezzacosta fino a passare sulla valle in cui si forma la Pozza Tramontana in un imponente anfiteatro tra la Cima Ceda, la Cima Brenta e il Monte Daino. Ora percorriamo verso nord in discesa fino al bivio tra il Sentiero Palmieri e il Sentiero Attrezzato Apolloni. Il primo prosegue parallelo al secondo ma più basso. Il Sentiero Attrezzato Apolloni è composto da due parti attrezzate. La prima è una serie di cenge esposte con alcuni gradini metallici che sono assicurate. Il secondo più vicino a Cima di Brenta Bassa è un intaglio nella roccia da risalire con l'utilizzo di alcune staffe. Questi tratti attrezzati così come il resto dell'itinerario non presentano particolari difficoltà tecniche. Completato il Sentiero Attrezzato Apolloni (CAI 320B) siamo nei pressi di Cima Brenta Bassa dalla quale in pochi minuti si scende al Rifugio Pedrotti (2491 m - 2h 30' dal Rifugio Agostini - 6h totali).
L'ipotesi più semplice è di percorrere a ritroso l'itinerario dell'andata con l'eccezione che dopo il Passo Forcoletta prenderemo il sentiero in discesa dal Rifugio al Cacciatore (2h 15' dal Rifugio Pedrotti). Dal rifugio Cacciatore proseguiamo in discesa fino al Ristorante Dolomiti (9h 30' totali) con il comodo sentiero CAI 325.
Naturalmente si potrebbe optare per un rientro diverso e più impegnativo, ad esempio per la Ferrata Brentari che ci porterà al Rifugio Agostini passando per la Vedretta d'Ambiez, ma questo è un itinerario più difficile e dove è probabilmente consigliato di pernottare in quota in un rifugio se non si ha un ottimo passo.
Il Sentiero Attrezzato Apolloni è un facile sentiero attrezzato che collega il Rifugio Pedrotti col Rifugio Agostini. I due tratti attrezzati non presentano particolari difficoltà tecniche e proteggono nei tratti più esposti dell'itinerario. L'attrezzatura è nuova e in ottimo stato ed è il Sentiero Attrezzato nelle Dolomiti di Brenta di più recente costruzione.
Il facile Sentiero Attrezzato Apolloni è un sentiero di collegamento tra due rifugi da cui partono innumerevoli escursioni sulla zona del Brenta. Per citarne alcuni, dal Rifugio Pedrotti potremmo procedere in direzione delle famose Ferrate delle Bocchette Centrali e Alte così come la recente Ferrata Spellini oppure il Sentiero Attrezzato Orsi.
Dal Rifugio Agostini si potrebbe procedere in direzione del Rifugio XII Apostoli tramite la Ferrata Castiglioni oppure col Sentiero Attrezzato dell'Ideale.
Come accade per molte escursioni sul Brenta, la zona lascia ampio spazio all'abbinamento di più itinerari sebbene i lunghi avvicinamenti suggeriscano l'ipotesi di pernottare in quota.
Spostandoci a nord nelle Dolomiti di Brenta incontriamo anche altri itinerari attrezzati tra cui suggeriamo la Ferrata Oliva Detassis, la Ferrata Benini, il Sentiero Attrezzato Sosat e il Sentiero Attrezzato Vidi.
Per usufruire di questa opportunità è attivo il coupon dedicato a chi usa il nostro sito "19VF365" che include il 5% di sconto da utilizzare direttamente quando si prenota sul sito www.hotel-alpina-campiglio.it.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
07/09/2019 alle 16:39Inserita in un giro di due giorni che ci ha fatto percorrere anche le ferrate Brentari, Castiglioni e Ideale. Questo sentiero attrezzato è facile e comodo visto che fa evitare di perdere quota in un anello che coinvolga i rifugi Pedrotti e Agostini.