Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Il Sentiero Attrezzato Bozzetti è un facile itinerario attrezzato che porta sul Monte Zeledria sopra Madonna di Campiglio. L'escursione è adatta anche a principianti e si sviluppa in zone ad alto interesse paesaggistico. La vista sulle Dolomiti di Brenta è stupenda e ripaga della salita.
Il punto di partenza dell'itinerario è Cascina Zeledria nel comune di Madonna di Campiglio. Da Madonna di Campiglio proseguiamo in direzione Folgarida e all'altezza del Passo Campo Carlo Magno (1682 m) proseguiamo fino a notare sulla sinistra Via Zeledria che percorreremo in salita fino a Malga Zeledria.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
L'itinerario che proponiamo è un lungo itinerario ad anello che comprende un giro tra diversi laghi della zona per poi risalire il Monte Zeledria (2427 m) con il Sentiero Attrezzato Bozzetto e rientro a Cascina Zeledria.
Partiti dal parcheggio della cascina saliamo sul CAI 265 con moderata pendenza in direzione del Rifugio Viviani sulla riva dello stupendo Lago di Pradalago (40' dal parcheggio). Rimaniamo sul CAI 265 che procede sotto la costa nord del Monte Zeledria in leggera discesa in direzione del Lago delle Malghette e dell'omonimo rifugio (1890 m - 1h 30 dal parcheggio). Costeggiamo il lago e aggirandolo da nord seguiamo prima il CAI 201 a sinistra e poi il CAI 267 in direzione dei 3 Laghi. Il sentiero si sviluppa inizialmente nel bosco per poi uscirne e raggiungere in un ambiente sempre più interessante prima il Lago Alto e poi i 3 Laghi (2282 m) dove incontreremo sia il Lago Medio che il Lago Inferiore (1 h dal Lago delle Malghette - 2h 30' dal parcheggio). Il sentiero è molto piacevole e fino a questo punto non presenta alcuna difficoltà.
Proseguiamo in un tratto di cresta da cui noteremo a sinistra in fondo alla valle l'indistinta sagoma del Lago Scuro. Ignoriamo il sentiero che scende verso questo lago. Siamo oramai vicini all'attacco del Sentiero Attrezzato Bozzetti segnalato da una targa metallica (2h 45' dal parcheggio).
Proseguiamo per alcuni minuti in direzione sud fino a incontrare una serie di sfasciumi sulla nostra sinistra mentre a destra c'è un bivio per il CAI 226/B che procede in direzione del Lago di Seredoli. Noi teniamo la destra e iniziamo a risalire la cresta che collega il Monte Zeladra con il retrostante Monte Nambino risalendo 150 metri di dislivello. Questo tratto è po' faticoso da risalire e in alcuni tratti incontriamo alcuni cordini metallici e una scala per aiutare la salita. Siamo oramai in vista della vetta con una caratteristica bandiera italiana a segnalarne il punto più alto. Dalla vetta abbiamo una vista magnifica sulle Dolomiti di Brenta e dei laghi sottostanti. Dopo una meritata pausa iniziamo il tratto del Sentiero Attrezzato Bozzetti in discesa.
Scendiamo ora nel versante orientale dello Zaladria e in breve incontriamo alcuni tratti sempre attrezzati con scale e funi metalliche a proteggere in particolare dal ripido costone meridionale che rapidamente scende fino al Lago di Nambino 500 metri più in basso. Percorso questo tratto di fatto terminano le attrezzature metalliche e ciò ci viene indicato da un classico cartello rosso che indica l'inizio delle attrezzature per chi percorre questo sentiero in salita verso il Monte Zeledria. Noi proseguiamo a destra scendendo senza problemi alcune facili roccette la costa fino al Lago di Pradalago dove termina il Sentiero Attrezzato Bozzetto (1h 30' dalla targa di inizio sentiero - 4h 15' totali).
A questo punto percorriamo il sentiero percorso nell'avvicinamento tra Cascina Zaladra e il Lago del Pradalago in discesa fino al parcheggio (30' dal termine del Sentiero Attrezzato Bozzetto - 4h 45' totali).
Questo sentiero attrezzato non presenta particolari difficoltà ed è un ottimo itinerario per avvicinare neofiti e persone con poca esperienza di ferrate a questo tipo di itinerari. Il percorso è ad anello e paesaggisticamente è molto interessante. Non presenta punti particolarmente difficili e i pochi punti esposti sono ottimamente protetti.
Il Sentiero Attrezzato Bozzetto è un itinerario molto piacevole ma abbastanza lungo con un buon dislivello. Nel caso si volesse percorrere un nuovo itinerario attrezzato la zona di Madonna di Campiglio e del Brenta ne offre molti e stupendi (per citarne alcuni, le Ferrate delle Bocchette Centrali e Alte, la Ferrata Benini e il Sentiero Attrezzato Sosat) ma con lunghi avvicinamenti che difficilmente si sposano per essere percorsi nella stessa giornata.
Volendo percorrere una ferrata si potrebbe scendere in direzione Tione e percorrere la vicina Ferrata di Preore oppure lungo le Valli Giudicarie la breve e facile Ferrata di Ballino. Percorrendo invece la strada che scende verso Riva del Garda incontriamo la Ferrata Che Guevara, la Ferrata Pisetta, la Ferrata di Casteldrena e la Ferrata del Somator. Spostandoci invece verso Andalo si può percorrere la Ferrata delle Aquile.
Per usufruire di questa opportunità è attivo il coupon dedicato a chi usa il nostro sito "19VF365" che include il 5% di sconto da utilizzare direttamente quando si prenota sul sito www.hotel-alpina-campiglio.it.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Filippo Rosi
06/09/2019 alle 08:41Bellissimo giro con le Dolomiti di Brenta sempre dritta avanti a noi. La ferrata è semplice e aiuta a risalire una cresta molto arrampicabile. Giro consigliato.