Generale:
Il Sentiero Attrezzato Carlo Villa al Canale Bobbio è un bellissimo itinerario che collega i Piani d'Erna con la cresta del Resegone risalendo un suggestivo canale con alcuni tratti esposti attrezzati. Il Sentiero è percorribile sia in salita che in discesa ed è facilmente collegabile ad altri itinerari presenti nella zona del Resegone.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è l'ampio piazzale da cui parte la funivia per i Piani d'Erna nel comune di Barzio in provincia di Lecco. Giunti a Lecco dalla superstrada che collega Lecco con Ballabio e poi con la Valtellina, all'uscita di una galleria si prende l'uscita con chiare indicazioni per "Piani D'Erna". Da lì si prosegue in salita tra tornanti fino al termine della via nell'ampio piazzale.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Come per gli altri itinerari che partono vicino ai Piani d'Erna, si può scegliere di salire in 3 modi:
Dai Piani d'Erna si scende alle Bocche d'Erna da dove partono vari sentieri, noi seguiremo le indicazioni per il nostro (Sentiero 10) che ci portano in salita su una strada sterrata in direzione di alcune abitazioni. Dalle abitazioni si noterà a destra un sentiero con cartello indicatore e poi in salita in direzione del bosco dove inizia il vero e proprio sentiero (20' dai Piani d'Erna).
Ferrata:
Il sentiero inizia senza difficoltà in direzione sud sud-ovest sebbene sia caratterizzato da molti sali e scendi, alcuni dei quali assistiti da catene e cavi nei tratti più esposti. Questo tratto non presenta particolari difficoltà tuttavia serve prestare attenzione in caso di terreno umido. Il sentiero prosegue fino a raggiungere alcune cenge esposte attrezzate, una delle quali presenta anche una staffa a sostegno della progressione. Da questo tratto in avanti il sentiero diventa più impegnativo e ci stiamo addentrando nel canalone seguendo i segni bianco-rosso-giallo. Risaliamo una costa esposta sul lato destro con l'ausilio di cavo guadagnando metri in un tratto sicuramente più ripido e faticoso dei precedenti incastonato tra le guglie della cresta Nord del Resegone.
Procedendo si entra di fatto nella parte più angusta del Canalone Bobbio. Si deve risalire un tratto di poco meno di 100 metri con diversi massi attrezzati. Si risalgono massi, mai esposti, attrezzati con paretine che si sviluppano tra i 2 e i 4 metri. Si affrontano generalmente in traversata diagonale con un paio di eccezioni in cui si risale verticalmente. Man mano che si sale il paesaggio diventa più austero e roccioso fino a entrare in un tratto stretto con una gola in cui si sviluppa il passaggio chiave del sentiero che rimane comunque di difficoltà moderata. Risalito il breve tratto, ci troviamo all'interno della gola con un gendarme roccioso di circa 3 metri da risalire e poi attraversare in diagonale verso sinistra. Con questo tratto terminano le difficoltà del percorso e si prosegue in ripida salita sul sentiero di misto terra e sassi in ripida pendenza. Proseguiamo oramai attraversando i prati sommitali in direzione della Selletta di Bobbio dove termina il Sentiero Attrezzato Carlo Villa (2h dall'inizio del sentiero attrezzato - 2h 20' dalla stazione a monte della funivia).
Discesa:
Per la discesa, l'opzione più comune è di raggiungere in circa 20 minuti il Rifugio Azzoni percorrendo la cresta in direzione sud sud-ovest. Dal rifugio si potrà scendere ai Piani d'Erna tramite il Sentiero 1 e poi al bivio a destra per Sentiero 5 (1h 45' dal termine del sentiero - 4h totali) oppure scendere direttamente al parcheggio stando sul sentiero 1 fino a oltrepassare il Rifugio Stoppani e raggiungere il parcheggio (2h 30 dal termine del sentiero - 4h 45' totali).
Altre alternative sono di tenere la sinistra alla Selletta Bobbio, percorrere la cresta nord del Resegone (attenzione roccette) fino al Passo Giuff (2h dal termine del sentiero) e poi in discesa ai piani d'Erna (2h 45' dal termine del sentiero - 5h totali).
Note:
Il Sentiero Attrezzato Carlo Villa è probabilmente il sentiero più bello paesaggisticamente con cui raggiungere la cresta del Resegone. Il sentiero non è tecnicamente impegnativo ma esposto e ripido quanto basta per renderlo interessante anche per il ferratista esperto. Va prestata attenzione lungo la salita nel canale a non spostare molti sassi che inevitabilmente rischierebbero di cadere lungo il canalone e creare rischi per i chi sta salendo.
Opportunità:
Il Sentiero Attrezzato Carlo Villa si potrebbe percorrere in discesa da parte di escursionisti esperti anche dopo la salita delle ferrate che portano in vetta al Resegone: la Ferrata Gamma 2 oppure la Ferrata Silvano de Franco. In questi casi si deve valutare che le difficoltà del sentiero attrezzato aumentano dovendo percorrere alcuni tratti con esposizione e fondo instabile in discesa. Scendendo dal Rifugio Azzoni è anche possibile eventualmente percorrere la Ferrata Centenario oppure la Ferrata Buco della Carlotta.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
06/09/2019 alle 08:46Fatta di rientro dalla Gamma 2. Il Canale Bobbio è molto bello e tipico della zona lecchese. La roccia è bella e ricca di appigli anche se serve attenzione a testare i vari punti perchè non sempre solidissima. La zona è consigliatissima, ma non in estate che risulterebbe molto calda.