This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Massimo Marella
06/09/2021 alle 11:49Sentiero attrezzato mai difficile, gli unici punti abbastanza pericolosi sono quelli dove non è presente il cavo.
Attrezzatura in ottimo stato.
Percorso abbastanza lungo e anche se fattibile in giornata, noi abbiamo deciso di spezzarlo per provare l’esperienza di dormire in bivacco (Luca Vuerich).
Altissima presenza di stambecchi.
Filippo Rosi
14/04/2019 alle 11:44Bellissimo giro in un contesto stupendo di alta montagna. Dormito al Bivacco Vuerich, un vero fiore all’occhiello
l.gale77
24/05/2019 alle 13:02Ciao Filippo se posso approfittare di te avrei bisogno di farti una domanda. Avrei intenzione di sentierio ceira merlone a fine giugno pernottando al bivacco vuerich.
Secondo te è fattibile anche per chi non ha esperienza ? Grazie
Alessandro Iotti
24/05/2019 alle 15:19Ciao, ti rispondo anche io. Il sentiero è esposto e con passaggi di I grado sprotetti e queste sono le difficoltà presenti. Il resto è un bellissimo, panoramico, lungo sentiero attrezzato che consiglio altamente! Dipende dalla vostra abitudine a camminare in montagna ma non parliamo di difficoltà sostanziali. Ecco, lo percorrerei con tempo stabile per evitare di avere fondo bagnato. Per il resto, buon divertimento 🙂
l.gale77
24/05/2019 alle 17:17Grazie Alessandro .passando dalla parte più breve per reggiungere il bivacco Vuerich e poi proseguendo facendo il restante percorso (quindi la parte più lunga). Lo si fa al contrario ?
Alessandro Iotti
24/05/2019 alle 19:02Sìsì si percorre in entrambi i versi. Il sentiero è un susseguirsi di saliscendi quindi li incontri in entrambi i sensi.