This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
johnoverhill
01/11/2020 alle 10:45Fatta ieri con mio figlio in una mattina gelata. Il sentiero è attualmente chiuso ma percorribile. Si attraversa una splendida valle per 4 km totalmente in ombra. Numerose le frane lungo il percorso che rendono impegnativo l’avanzamento e spesso fanno perdere le tracce. Ieri il torrente Ardo era impetuoso e ricco d’acqua e i numerosi attraversamenti che il percorso richiede non erano affatto agevoli. La ferrata è piuttosto facile me l’impegno fisico sia in avvicinamento sia in progressione è abbastanza alto. Il panorama è mozzafiato e suggestivo. Si può fare ma la sconsiglio a famiglie e a chi non è allenato.
Matteo
11/08/2020 alle 11:36Il sentiero é attualmente chiuso ma percorribile. Non adatto per famiglie con bambini al seguito. Non tanto per la ferrata ma per i vari punti non attrezzati con fondo molto instabile. Non è da percorre dopo piogge, il sentiero attraversa guadi di torrenti e si affianca a cascatelle. La zona rimane stupenda, molto selvaggia e incontaminata. Il percorso ad anello dura sulle 6 ore se ci si vuole godere bene il panorama. Attenzione al ritorno, al crocevia in prossimità della baita Cangi, per seguire la segnavia n.201, è necessario oltrepassare, tenendosi a sinistra della baita, un campo erboso da cui poi inizia la discesa verso Santa Giuliana. Manca di fatto il cartello di segnalazione.
Michele Grisafi
09/08/2020 alle 17:55Ferrata fatta il 9/08/20. Come segnalato il sentiero attrezzato è molto malmesso dal 2017 il che lo rende difficilmente individuabile e raggiungibile. Il terreno franabile ed il terreno franato rendono la ferrata più impegnativa del previsto, con molti tratti non protetti nei quali il rischio di scivolare è molto alto.
Il tutto rende però l’escursione ancora più appagante. Per quanto riguarda il panorama è fantastico, con un itinerario che passa in un fantastico canion percorso dall’acqua.
Rientro molto faticoso!
PS: Il percorso è segnalato come non accessibile, sia all’andata che al ritorno, ma si può percorrere con un po’ di prudenza.
Filippo Rosi
08/07/2019 alle 16:10Molto bello l’ambiente. La ferrata, o meglio sentiero attrezzato, è generalmente facile. A volte il fondo è un po’ insidioso a causa del terreno franoso ma con attenzione si procede. Molto bella la vallata.
guido67b
24/06/2020 alle 00:17Per il rientro hai fatto il Sentiero del Menador? La scorsa estate mi è stato riferito che era ancora chiuso causa Vaia