Generale:
Il Sentiero Attrezzato della Cresta Sinigaglia è una delle possibili vie di salita alla Grigna Meridionale giungendo dai Piani Resinelli. Rispetto alla sua vicina Cresta Cermenati è meno battuta e più difficile, pur rimanendo su difficoltà tecniche moderate. L'ultimo tratto presenta elevata esposizione seppur con contenute difficoltà tecniche di salita.
Località di partenza:
Il punto di partenza è Piani dei Resinelli in provincia di Lecco. Da Ballabio si risale sul versante sinistro in salita e, dopo i molti tornanti, in prossimità del grosso cartello marrone di benvenuto si tiene la salita per un altro tornante. Si sale brevemente e al bivio successivo si tiene la sinistra proseguendo sulla stretta strada asfaltata fino a un parcheggio in prossimità di una sbarra.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si raggiunge in 5 minuti il Rifugio Carlo Porta e si prosegue lungo il sentiero 1 / 2 che proseguono dentro il bosco. Mentre proseguiamo nel bosco incontreremo prima un bivio a destra che porta al Rifugio Soldanella che noi ignoreremo, poi usciremo dal bosco trovando un altro bivio dove a sinistra (sentiero 2) si risale il Canalone Porta. Noi ignoreremo entrambi i bivi proseguendo sul sentiero 1 per la Cresta Sinigaglia salendo ripidamente in direzione nord est. Proseguiamo in salita nel sentiero ignorando i bivi per le vie alpinistiche fino a raggiungere una pista per l'atterraggio degli elicotteri. Proseguiamo dritto e ignoriamo alcuni bivi a salite alpinistiche che dipartono verso sinistra. Ignoriamo il sentiero 3 che in discesa ci porta al Canalone Porta e giungiamo alle prime parti attrezzate (2h dal parcheggio).
Ferrata:
Il tratto attrezzato inizia con un traverso esposto (Salto del Gatto) in cui una fune di metallo con guaina nera si aiuta a passare in maggiore sicurezza depositandoci all'inizio di un canalino roccioso che risaliremo. Risalito il canalino siamo alla Bocca del Vento (2065 m) e finalmente vediamo la cima della Grigna Meridionale. Proseguiamo lungo il crinale del sentiero 1 in direzione ovest ignorando il sentiero che verso destra scende lungo il ripidissimo Canalino della Federazione. Dopo il bivio mancano 10 minuti a giungere in cima alla vetta e dobbiamo risalire l'ultimo tratto attrezzato con grosse catene. L'attrezzatura ci aiuta a risalire una serie di roccette prima e un'ultima esposta paretina che ci aiuta a giungere al Bivacco Ferrario e alla croce di vetta (45' dal Salto del Gatto - 2h 45' totali).
Discesa:
Dalla Grigna Meridionale il sentiero più utilizzato per rientrare al Rifugio Carlo Porta è il sentiero 7 lungo la Cresta Cermenati. Questo sentiero non è difficile ma generalmente abbastanza affollato e un po sdrucciolevole. In circa 1h 30' ci riporta al rifugio (4h totali).
Note:
Due tratti attrezzati meritano un attimo di attenzione in questo sentiero attrezzato: il "Salto del Gatto" e l'ultimo tratto attrezzato che ci porta in cima alla vetta. Non sono passaggi difficili ma sono esposti e richiedono un minimo di esperienza.
Opportunità:
Il Sentiero Attrezzato della Cresta Sinigaglia potrebbe essere combinato in un lungo itinerario ad anello con il Sentiero Attrezzato Cecilia in direzione del Rifugio Rosalba e poi in discesa verso i Piani Resinelli con il Sentiero Attrezzato delle Foppe e il Sentiero Attrezzato dei Morti.
Se si decidesse di percorrere un itinerario di più giorni e andare in direzione della Grigna Settentrionale, si potrebbe valutare la Ferrata del CAI Mandello.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
16/04/2019 alle 11:01Fatta in discesa di rientro dalla vetta della Grignetta. La via è esposta nel tratto finale sotto la vetta e nel tratto attrezzato con traverso. Il resto della via è bello, piacevole e fa apprezzare una bella cresta.