Relazione del Sentiero Attrezzato de le Stel in Val d'Adige. Sentiero piuttosto facile con alcuni passaggi attrezzati e un tratto arrampicabile. Si sviluppa a bassa quota ed è consigliato in inverno o a inizio stagione.
Il punto di partenza dell'itinerario è il paese di Aldeno in Val d'Adige, a sud di Trento. Giunti al paese si deve raggiungere la località La Busa lungo la Via al Bondone. Noteremo uno stradello che ripidamente sale verso ovest. Noi cerchiamo parcheggio nelle vicinanze per poi salire lo stradello cementato.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Saliamo sullo stradello tra i vigneti seguendo il CAI 631 che sale su carrareccia. Procediamo in salita ignorando alcune tracce che si staccano a destra e sinistra mantenendoci sul 631 fino a raggiungere un punto panoramico con delle panchine (40' dal parcheggio). Proseguiamo affrontando alcuni innocui tratti attrezzati fino a lasciare il 631 seguendo ora il sentiero per le cascate proseguendo fino a reinnestarci sul 631 prima di lasciarlo definitivamente per intraprendere il sentiero F01, ovvero il Sentiero Attrezzato de le Stel ben segnalato dai segni biancorossi del CAI (620 m - 1h dal parcheggio).
Il sentiero si snoda ora a mezzacosta su buona traccia. Incontriamo alcuni facili balzi con infissi metallici che aiutano ad essere superati. Si alternano tratti di facile sentiero con alcuni tratti attrezzati ripidi, tuttavia facili, fino a raggiungere la Madonna caratteristica del sentiero dove c'è una panchina per sostare e guardare sotto di noi la Val d'Adige coi vuoi vigneti e frutteti. Riprendiamo il sentiero, ora più stretto, fino a raggiungere una stretta cengia rocciosa piuttosto esposta. Questa cengia è opportunamente attrezzata. Terminata la cengia il sentiero inizia ad aumentare la pendenza su piccoli balzi e roccette attrezzate. Questa parte del percorso è la più interessante e si potrà arrampicare i facili passaggi (mai superiori al II grado) mantenendo l'attrezzatura come autoassicurazione. Proseguiamo sul sentiero guadagnando ripidamente quota fino a raggiungere un palina e un cartello che indicano il termine del Sentiero Attrezzato del le Stel (ca 1h 30' dall'inizio del sentiero attrezzato - 2h 30' totali).
Dal termine del sentiero saliamo per un breve tratto nel bosco prima di intraprendere la discesa alternando tratti su forestale dentro e fuori dal bosco. Proseguiamo senza difficoltà in parallelo rispetto al Sentiero de le Stel fino a reinnestarci sul 631 e proseguire la discesa (2h dal termine del Sentiero Attrezzato de le Stel - 4h 30' totali).
Il sentiero non è difficile seppur una sezione della via risale verticale tra facili passaggi arrampicabili. La parte più impegnativa del percorso è probabilmente individuare la via nella prima metà. Il sentiero non è infatti segnato in maniera impeccabile e a volte si deve usare fiuto per capirne il proseguo nel bosco tra le sterpaglie. Attenzione a un punto dove il vecchio tracciato sale a sinistra (cordino in non ottime condizioni). Il nuovo e il vecchio sentiero si uniscono in un secondo momento.
Da Aldeno si può rapidamente raggiungere lungo la Val d'Adige il paese di Mori dove si può salire l'esposta Ferrata Marangoni. Non lontano da Mori incontriamo un altro itinerario piuttosto facile e molto panoramico: la Ferrata del Somator. In Val d'Adige è possibile anche percorrere la Ferrata Rio Secco vicino Cadino.
Salendo invece in direzione nord verso Trento si incontrano il Sentiero Attrezzato Bertotti e la difficile Ferrata Segata al Bondone.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
07/09/2019 alle 16:38Bel giro in Val d’Adige. Consigliato nelle soleggiate giornate invernali. I tratti attrezzati sono facili tranne un passaggio più verticale che si arrampica molto bene