Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Generale:
Il Sentiero Attrezzato della Direttissima alla Grignetta è uno dei sentieri, paesaggisticamente parlando, più appaganti dell'arco alpino. Il sentiero non è mai difficile, attrezzato dove serve e offre una vista stupenda sulle guglie e i pinnacoli rocciosi che hanno reso le Grigne un posto così famoso. Dal termine della Direttissima si hanno molte opportunità per proseguire lungo altri itinerari.
Località di partenza:
Il punto di partenza è Piani dei Resinelli in provincia di Lecco. Da Ballabio si risale sul versante sinistro in salita e, dopo i molti tornanti, in prossimità del grosso cartello marrone di benvenuto si tiene la salita per un altro tornante. Si sale brevemente e al bivio successivo si tiene la sinistra proseguendo sulla stretta strada asfaltata fino a un parcheggio in prossimità di una sbarra.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si segue il sentiero che conduce al Rifugio Carlo Porta (5' dal parcheggio) dal quale prendiamo il sentiero 8 in salita lungo il bosco. Giungeremo a un bivio: a destra si prosegue verso la Cresta Cermentati e la Cresta Sinigaglia (possibili vie di ritorno), noi prenderemo la sinistra verso la Direttissima. Passeremo vicini a un canalone e proseguiremo lungo un sentiero che gradualmente si fa più ripido fino a raggiungere la prima parete attrezzata con catene (30' dal parcheggio).
Ferrata:
Il sentiero inizia a salire su alcuni speroni rocciosi in cui spesso si sale in diagonale e in cui è possibile utilizzare la roccia per arrampicare senza attaccarsi alla catena. Si inizia con alcuni risalti rocciosi da risalire con l'ausilio di un cavo fino a giungere a un esposto traverso con alcune staffe per i piedi prima di addentrarci dentro un canalone roccioso con alcuni balzi rocciosi. Risaliamo il Caminetto Pagani con l'aiuto di due scale metalliche, la prima strapiombante e la seconda appoggiata. Terminata la seconda scala ci troviamo nello stretto passaggio del camino (attenzione a zaini ingombranti). Proseguiamo lungo il sentiero tra sali e scendi in mezzo a una serie di guglie stupende in cui noi dovremo ignorare i bivi che incontreremo. In questo tratto troveremo una deviazione (Sentiero 8a - Sentiero Giorgio) che ci conduce al Rifugio Rosalba. Proseguiamo dritti e ci troveremo a un bivio in prossimità del Canalone Angelina:
Discesa:
Le due alternative per la discesa sono:
Note:
La Direttissima è segnalato come sentiero EE e probabilmente per molti esperti è di fatto un sentiero dove il cavo serve principalmente da corrimano. Tuttavia mai lesinare sulla sicurezza e alcuni tratti essendo molto esposti è giusto considerarli EEA.
Opportunità:
Per la discesa una possibile alternativa, un po' più lunga e faticosa ma appagante è scendere per il Sentiero Attrezzato Cecilia prima e poi per il Sentiero Attrezzato delle Foppe o il Sentiero Attrezzato dei Morti, divisi tra loro dal Rifugio Rosalba. Questo itinerario è da considerarsi nell'ordine delle 8 ore e da affrontare con tempo stabile visto che il Sentiero Attrezzato Cecilia presenta alcuni tratti esposti non protetti.
--
Se devi noleggiare o acquistare attrezzatura per percorrere questa via ferrata, ti consigliamo il negozio "Sherpa" in Via 4 Novembre n° 42 Ronco Briantino (MB), sponsor di Ferrate365.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Sabrina
21/09/2020 alle 17:56Per arrivare in vetta ho fatto Direttissima – Valle Scarettone – Canalino Federazione – tratto di cresta Sinigaglia. Per scendere il sentiero Cermenati (faticosissimo!). Ambiente meraviglioso, sentiero attrezzato (non è una vera e propria ferrata) molto piacevole, tecnicamente non impegnativo ma da non sottovalutare soprattutto nei tratti non attrezzati. Giro sicuramente da rifare magari percorrendo le altre varianti.
Ettore Trevisiol
02/11/2019 alle 15:41Attacco non intuitivo da raggiungere e non be segnato. Ferrata semplice e divertente dove ovviamente si consiglia l’uso del kit. Vista la mancanza di sorgenti d’acqua lungo il sentiero, si consiglia di portarsene un buon quantitativo. Alcuni pezzi sono non attrezzati, facilmente arrampicabili, ma non banali per chi non è abituato. Fate molta attenzione una volta superati le scalette e il caminetto a prendere il sentiero corretto.
canamtb
14/07/2019 alle 22:24Ho percorso l’itinerario con la variante della risalita lungo il canalone Angelina, la ferrata è tecnicamente abbastanza semplice in un ambiente davvero meraviglioso, escursione nel complesso provante anche perché la discesa lungo la cresta Cermenati è di quelle spacca-gambe. Un doveroso appunto: la ferrata a livello di attrezzature è piuttosto datata e a tratti avrebbe bisogno di una rinfrescata, ma la cosa che mi ha negativamente colpito di piu è che 2-3 tratti molto esposti nella parte alta del sentiero Cecilia non sono attrezzati…ok le ferrate old-school ma la Grignetta ogni anno non perdona…basterebbe davvero poco per garantire la totale sicurezza.
Carlo Trek M
10/07/2019 alle 15:328/lug/2018 – Il mio primo sentiero attrezzato… la Direttissima in Grignetta. Percorso notevole e spettacolare da intraprendere in un sali e scendi fra le guglie della Grignetta, consigliatissimo e da fare solo con il kit da ferrata, NON fidatevi senza !!!
federicagaldelli
09/06/2019 alle 19:30Paesaggisticamete uno degli itinerari più belli visti fin’ora…un incanto davvero!! ma chiamarla ferrata anche no….un gran bel “sentiero attrezzato” magari…
Filippo Rosi
16/04/2019 alle 10:54Sono un grande amante delle Grigne. Adoro la zona e il Sentiero della Direttissima è forse il più bello tra gli itinerari per salire alla Grigna Meridionale. Abbinata al Sentiero Cecilia per raggiungere la Vetta. Discesa dalla cresta sinigallia.