Generale:
Il Sentiero Attrezzato del Fiume è un piacevole itinerario che percorre in salita il greto del fiume Era vicino Mandello al Lario. L'itinerario ha difficoltà contenute ed è percorribile tutto l'anno vista la bassa quota.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è la frazione di Sonvico, nel comune di Mandello del Lario in provincia di Lecco. Dalla statale che da Lecco risale in direzione della Valtellina si esce ad Abbadia Lariana e poi verso Mandello del Lario. Si seguono le indicazioni per la frazione di Somana e da quest'ultima si risale verso la contrada di Sonvico. Si giunge a un bivio, si tiene la destra e ci sono alcuni parcheggi dove lasciare l'auto.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si intravedono già i primi cartelli. Il Sentiero Attrezzato del Fiume è indicato con il segno 15B. Si segue il sentiero in falso piano dentro il bosco giungendo a una fontanella con il primo bivio in cui noi terremo la sinistra. Camminando praticamente in piano giungiamo a un secondo bivio con una palina in cui è indicato di proseguire a sinistra. In discesa scenderemo fino al torrente Era e di fatto iniziamo il Sentiero Attrezzato del Fiume (30' dal parcheggio).
Ferrata:
Il sentiero è segnalato con segni rossi o bianco-rossi ed è abbastanza facile da seguire. Dopo un primo semplice guado iniziamo a risalire il sentiero incontrando la prima catena. Il sentiero si tiene sulla sinistra orografica e man mano che si prosegue di incontrano roccette, tratti esposti del sentiero con la catena che ci dà sostegno di lato in un susseguirsi di tratti in salita e discesa con il fiume che risuona al nostro fianco. Giungeremo a un nuovo guado e ci portiamo sulla destra orografica proseguendo la salita del sentiero. Man mano che si procede risaliamo alcuni risalti rocciosi fino a oltrepassare un paio di volte il sentiero da un lato e dall'altro del fiume. In questo tratto a volte ci si trova a camminare nel letto del fiume e serve quindi prestare attenzione a non perdere i segni. Ci si trova a un certo punto sulla sinistra orografica e si risalgono alcune facili roccette fino a giungere a un traverso con alcune staffe a sostegno dei piedi. Questo tratto è nei pressi di alcune rapide e cascate molto belle. Si prosegue nel sentiero e si giunge al tratto verticale più lungo - circa 6 metri - da risalire in facile arrampicata con ottimi appigli per mani e piedi. Al termine di questo tratto si risalgono alcune roccette, si traversa verso destra e percorriamo l'ultimo tratto ripido di sentiero che ci deposita di fronte a una palina con segnavia. A questo punto termina il Sentiero Attrezzato del fiume (1h 45' dall'attacco - 2h 15' totali).
Discesa:
Se dal termine del sentiero sul fiume si volesse rientrare a Sonvico si prosegue a sinistra al bivio seguendo il sentiero 15 in discesa che ci riporta al parcheggio (1h 15' dal termine della ferrata - 3h 30' totali).
Esistono tuttavia almeno 2 alternative per proseguire l'itinerario:
Note:
Il percorso è molto bello. Difficoltà basse (limitate a un paio di passaggi) e un ambiente molto piacevole, adatto a neofiti e bambini. L'esposizione è molto limitata.
Opportunità:
Come anticipato sopra, un'opportunità è combinare il Sentiero Attrezzato del Fiume con il Sentiero Attrezzato allo Zucco di Sileggio (difficoltà più sostenute nel secondo). Ovviamente richiede buona forma fisica diventando in tutto un itinerario lungo (ca 20 Km) con un importante dislivello.
In alternativa per gli appassionati di ferrate si potrebbe optare per una visita alla vicina Ferrata della Galleria di Morcate oppure alla più difficile Ferrata al Corno del Medale o alla Ferrata Gamma 1. Questi ultimi due sono itinerari più lunghi e difficili, quindi converrebbe farli per primi e poi eventualmente fare il Sentiero Attrezzato del Fiume nelle ore pomeridiane.
Sempre da Mandello al Lario è possibile salire il Sentiero Attrezzato della Val Cassina eventualmente abbinabile in un lungo itinerario che sale alla Grigna Settentrionale con la Ferrata al Sasso dei Carbonari.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
08/09/2019 alle 22:21Sentiero bello, facile in forra. Attenzione solo al terreno talvolta umido.