Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Il Sentiero Attrezzato Foletti è un sentiero attrezzato che presenta un paio di passaggi verticali che viene utilizzato per scendere (o salire) da Cima Capi sul versante nord. Viene spesso abbinata alla salita a Cima Capi tramite la Ferrata Susatti.
Il punto di partenza dell'itinerario è il paese di Biacesa a 4 Km da Riva del Garda. Giunti a Riva del Garda seguiamo le gallerie che ci conducono in Val di Ledro. Usciti dalla seconda giungiamo in breve al paese di Biacesa. Prendiamo via dei Dazi a destra e poi alla fine della strada giriamo a destra. Proseguiamo per breve fino a incontrare un parco giochi con un ampio parcheggio. Da lì inizierà la nostra escursione.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Per chi è appassionato di ferrate, il Sentiero Attrezzato Foletti verrà generalmente percorso come sentiero di discesa dalla Ferrata Susatti per Cima Capi. In questo caso consigliamo di leggere la relazione di quella ferrata qui. La descrizione della ferrata considera di scendere da Cima Capi dopo aver svolto la Susatti.
Se si volesse percorrere il Sentiero Foletti dalla Chiesa di San Giovanni sotto Cima Rocca, l'itinerario che si può percorrere è di giungere alla chiesa per il Sentiero Attrezzato delle Laste (1h) oppure tramite il sentiero CAI 417 e poi CAI 460 da Biacesa (1h).
Le prime attrezzature metalliche ci aiutano a percorrere un facile ma esposto traverso che si sviluppa lungo alcune placche inclinate. Questo traverso offre buoni appigli per i piedi e dove questi mancano son state aggiunge alcune attrezzature metalliche a sostegno. Percorriamo un tratto verticale in salita e successivamente un tratto più impegnativo in discesa. Procediamo lungo la ferrata fino a giungere a una parete in cui scenderemo in diagonale senza particolari difficoltà fino all'attacco e alla targhetta che di fatto indicano la fine della ferrata (20' dall'attacco - 2h 45' dal parcheggio percorrendo la Ferrata Susatti a Cima Capi).
L'itinerario suggerito in questa relazione è di percorrere il Sentiero Attrezzato Foletti come discesa da Cima Capi a seguito di una salita con la Ferrata Susatti. In questo scenario termineremo il Sentiero Foletti nei pressi della Chiesa di San Giovanni. Potremo scendere a Biacesa con il Sentiero Attrezzato delle Laste oppure seguendo il sentiero CAI 460 fino a incontrare il CAI 417 che prenderemo a sinistra (45' dalla Chiesa di San Giovanni - 4h totali).
Questa breve ferrata non presenta difficoltà tecniche sia se percorsa in salita verso Cima Capi o - come suggerito in questa relazione - come sentiero di discesa dopo aver percorso la Ferrata Susatti. Attenzione va prestata ovviamente al tratto di discesa. Sconsigliata nei più caldi giorni estivi.
Come descritto nella relazione, il Sentiero Attrezzato Foletti si può abbinare perfettamente con la discesa dalla Ferrata Susatti. Una volta scesi sotto Cima Rocca si potrebbe optare si salire a Cima Rocca con la ferrata che percorre le gallerie e i camminamenti della prima guerra mondiale oppure si potrebbe scendere verso Biacesa con il Sentiero Attrezzato delle Laste. La zona è quindi ricca di itinerari attrezzati, tutti di medio bassa difficoltà. Spostandoci al Passo di Tremalzo possiamo percorre il Sentiero Attrezzato Mora Pellegrini al Monte Corno.
Salendo leggermente di difficoltà si potrebbe optare per salire la Ferrata dell'Amicizia a Cima Sat oppure di andare in direzione di Mori per la Ferrata Marangoni, esposta e fisica.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Nicola Iafrate
11/08/2021 alle 22:48Breve tratto di discesa (potenzialmente anche salita) dalla ferrata Susatti a Cima Capi, sicuramente da fare insieme.
Breve e non impegnativa dal punto di vista tecnico e atletico.
Massimo Marella
10/07/2021 alle 16:45Fatta in discesa, di ritorno dalla Susatti Cima Capi. Difficoltà 0, ma sicuramente più emozionante della Susatti.
Paolo Bonandrini
07/06/2021 alle 14:35Secondo me si potrebbe anche declassare a solo 2 stelle 😉 – Paolo
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 13:50Abbinata alla salita a Cima Capi con la Ferrata Susatti. Sentiero di rientro a tratti esposto e protetto. Ideale come prima esperienza.