Generale:
Il facile Sentiero Attrezzato delle Foppe è un sentiero che risale da Piani Resinelli al Rifugio Rosalba. Il sentiero non presenta difficoltà tecniche e in due singoli tratti sono poste attrezzature per l'autoassicurazione. Può essere facilmente combinato con altri itinerari di salita alla Grigna Meridionale.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è Pian dei Resinelli in provincia di Lecco. Si giunge a questa frazione da Ballabio risalendo i vari tornanti. Giunti alla frazione si cerca parcheggio nei pressi dell'ex rifugio Alippi dove parcheggeremo l'auto.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
L'obiettivo del nostro sentiero è di giungere al Rifugio Rosalba sotto la Grignetta (o Grigna Meridionale). Dal parcheggio dell'auto e seguiamo le abbondanti indicazioni per il sentiero 9 o "Sentiero delle Foppe".
Dal parcheggio si inizia risalendo una stradina asfaltata privata (via alle Foppe) che con moderata pendenza ci porta fuori dall'abitato. Giungeremo quindi a un bivio segnato in cui proseguiremo a destra iniziando ad aumentare la ripidità del percorso seguendo i segni bianco-rossi presenti. Proseguiremo in pendenza moderata fino al primo tratto attrezzato (30' dal parcheggio).
Ferrata:
Il primo tratto attrezzato lo troviamo dopo un canalone detritico in cui c'è un tratto con catena. Proseguiamo per il sentiero ignorando il bivio che ci porterebbe all'attacco del Sentiero Alpinistico ai Torrioni Punta Giulia, Torre Costanza e Mongolfiera. Giungiamo al secondo facile tratto attrezzato composto da un paio di staffe metalliche e un tratto di corda che ci aiuta a risalire un facile salto. Da questo tratto in avanti la pendenza aumenta e noi proseguiamo lungo il sentiero dove di fatto termina la parte attrezzata del sentiero.
Proseguiamo lungo il sentiero e raggiungiamo un secondo tratto attrezzato con cui risaliamo una facile paretina (30' dalla prima catena -1h totali).
Discesa:
Se si volesse fare un sentiero di rientro con un anello parziale si potrebbe scendere per il Sentiero Attrezzato dei Morti. Dal rifugio si scende brevemente per il sentiero di salita fino a vedere un sentiero che scende sulla sinistra. Il sentiero è ripido e ha un tratto attrezzato lungo un esposto traverso. Si scende e ci si riconnette poco sopra il primo dei due tratti attrezzati del Sentiero delle Foppe in discesa. Da quel tratto si prosegue a ritroso per il sentiero di avvicinamento percorso all'andata (1h 30' dal Rifugio Rosalba - 3h 30' totali).
In alternativa si può evitare la deviazione per il Sentiero Attrezzato dei Morti e scendere per il sentiero di salita (1h dal rifugio - 3h totali).
Note:
L'itinerario presenta un sentiero con difficoltà tecniche molto basse in un contesto paesaggistico molto bello e interessante. Le poche attrezzature presenti aiutano ad affrontare i pochi tratti più impegnativi del percorso. Attenzione nei weekend d'estate che il sentiero e il rifugio sono mete turistiche molto gettonate.
Opportunità:
Dal rifugio Rosalba si può optare di proseguire l'escursione verso la vetta della Grigna Meridionale scegliendo il Sentiero Attrezzato Cecilia, il Sentiero Attrezzato della Val Scarettone oppure di andare a innestarsi sulla Direttissima. Entrambi questi sentieri sono più esposti e difficili del sentiero percorso in salita al rifugio, sebbene i livelli di difficoltà restino moderati. In questo caso il rientro potrebbe anche essere fatto ad anello scendendo per la Cresta Cermenati fino a Piani Resinelli e poi verso l'ex rifugio Alippi. In questo caso l'itinerario è da considerarsi molti lungo e impegnativo.
Devi accedere per lasciare una recensione
LucaCianghe
01/05/2019 alle 22:08Il sentiero offre un panorama bellissimo, non è necessario portare attrezzature, quando esci dal bosco, il sentiero acquista una notevole ripidità con molte pietre.
Sentiero a mio parere ed chi ha una accettabile resistenza nelle gambe, discesa resa moderatamente difficile dalle pietre e dai ghiaioni.
Ma il panorama ne merita la fatica!