Generale:
Il Sentiero Attrezzato GER (Gruppo Escursionisti Rancesi) è un bell'itinerario attrezzato che risale il versante sud del Monte Coltiglione. La salita non è tecnicamente difficile ma è sicuramente un itinerario lungo e faticoso con alcuni tratti esposti non protetti quindi da non sottovalutare e da evitare in caso di pioggia o tempo instabile.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è l'abitato di Rancio Alto sopra la città di Lecco. Da Lecco si prende la strada che ci porta verso Ballabio fino a un evidente doppio tornante in mezzo alle case. In prossimità del secondo tornante, noteremo che a sinistra una strada prosegue dritta e noi la prendiamo (via Quarto). proseguiamo circa 200 metri fino a notare nei pressi di uno spiazzo una stradina asfaltata sulla destra che risale ripida con una sbarra bianca arrugginita aperta. Imbocchiamo questa ripida salita. Faremo un primo tornante a sinistra e giungeremo a un bivio in cui proseguiamo a destra in salita. Proseguiamo un paio di minuti fino a giungere a una sbarra dove parcheggiamo.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Ci sono molte alternative per giungere all'attacco del Sentiero Attrezzato GER al Coltiglione. Ne proporremo 3 in ordine crescente di difficoltà con alcune varianti al loro interno:
Ferrata:
Intrapreso il Sentiero Attrezzato GER si affronterà la salita di un primo innominato risalto roccioso con alcune roccette da affrontare in libera. Proseguiamo sul sentiero scendendo dal risalto roccioso in direzione del Dente del Coltiglione. Il sentiero in questo tratto prosegue pressoché in piano, a tratti esposto e attrezzato con fune o catena. Dopo questi primi tratti attrezzati giungiamo nel tratto più interessante ed entusiasmante dell'escursione. Si dovrà risalire un lungo canalone che aumenta la ripidità man mano che si sale. In questo tratto la salita è decisamente faticosa.
Si seguono i bolli rossi lungo il percorso di salita nel canalone fino a raggiungere una caverna - già visibile durante la salita del canalone. Da questo tratto inizia il vero tratto attrezzato che alternerà tratti di sentiero a tratti con attrezzatura. Si risale una parete in diagonale da sinistra verso destra uscendo dal tetto in cui era la grotta. Questo tratto è il più impegnativo tecnicamente del sentiero. Si prosegue lungo una cengia si risale una rampa inclinata tra terra e roccia con attrezzatura. Si risale un canalino roccioso attrezzato che ci porta sulla cresta attrezzata. Proseguiamo su questa cresta fino al suo termine dove oramai siamo in prossimità della cima erbosa e boscosa del Coltiglione (1h 45' dall'inizio del sentiero - 3h 15' totali).
Discesa:
L'opzione più semplice raggiunto il Coltiglione è scendere lungo il sentiero che raggiunge i Piani dei Resinelli, si raggiunge il rifugio SEL e poi lungo il bel sentiero della Val Calolden ci riporta in direzione dell'auto (2h 30' dalla cima - ca 6h totali).
Come più lunga alternativa si potrebbe seguire le indicazioni per il Sentiero del Belvedere. Giunti al bivio in cui a destra si raggiunge la cima Calolden, noi svolteremo a sinistra in direzione del Forcellino. Da qui si scende per un ripido sentiero non ben segnato (segnavia AA su alcuni alberi) lungo la bellissima Val Verde. Giunti a un bivio seguiremo per il Rifugio Piazza. Dal rifugio (2h dalla cima) abbiamo alcune alternative: scendere alla Madonnina del Carmine e da lì a ritroso per il sentiero verso l'auto, oppure scendere lungo il Sentiero Attrezzati dei Pizzetti oppure quello della Vergella. Questi itinerari richiedono indicativamente tra le 3 e le 4 ore per il rientro.
Ovviamente rimane anche l'alternativa, più impegnativa di scendere a ritroso lungo il Sentiero Attrezzato GER, raggiungere la selletta sotto il Medale e scendere lungo il Sentiero Attrezzato del Medale. Questa è un'opzione più lunga e impegnativa.
Note:
Il sentiero non è tecnicamente difficile ed è sicuramente appagante per l'escursionista. Per l'assenza di fonti d'acqua lungo la salita, si consiglia di portarne abbondantemente visto il dislivello che si andrà a maturare.
Opportunità:
Alcuni degli itinerari facilmente concatenabili al Sentiero Attrezzato GER sono indicati nelle opzioni di salita (leggi sopra). Va comunque sottolineato che il Sentiero Attrezzato GER è un lungo itinerario - con qualsiasi avvicinamento - quindi va ben calcolato l'allenamento di cui si dispone nel valutare quale itinerario di salita e di discesa intraprendere.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 13:51Effettuata con salita al Coltiglione. Lunga escursione che diventa faticosa se abbinata alla Ferrata al Medale. A me è piaciuto questo sentiero attrezzato.