Il Sentiero Attrezzato dell'Ideale è un percorso maestoso che si sviluppa sotto la Cima d'Ambiez nelle Dolomiti di Brenta. Questa escursione viene generalmente compiuta o come sentiero di collegamento tra i rifugi XII Apostoli e Agostini oppure come prosecuzione della Ferrata Brentari che collega il Rifugio Pedrotti all'Agostini. Una puntualizzazione necessaria è sul nome dell'itinerario. Sebbene questo itinerario sia storicamente chiamato sentiero attrezzato, sarebbe più opportuno chiamarlo Ferrata dell'Ideale vista la tipologia di salita e di tratti verticali ed esposti da percorrere.
Il punto di partenza dell'itinerario del Sentiero dell'Ideale dipende dalla direzione in cui vogliamo percorrere questo stupendo itinerario. Come già indicato sopra il Sentiero Attrezzato dell'Ideale può essere percorso con 3 punti di partenza: Rifugio XII Apostoli, Rifugio Agostini o Rifugio Pedrotti (come prosecuzione della Ferrata Brentari). In questa relazione proponiamo come partenza il Rifugio XII Apostoli e quindi Pinzolo come punto di arrivo in auto. Il punto di partenza dell'itinerario è la stazione a monte della funivia che da Pinzolo porta al Doss del Sabion. Giunti a Pinzolo dalla SS239 da Trento noteremo sulla destra gli impianti di risalita e sulla sinistra un ampio parcheggio. Lasciamo li la macchina e ci indirizziamo verso la funivia. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Il tratto di sentiero che collega la stazione a monte della funivia con il Rifugio XII Apostoli è un semplice sentiero a tratti attrezzati famoso anche come Sentiero Attrezzato della Scala Santa (3h dalla stazione a monte della funivia al rifugio).
Partiti dal Rifugio XII Apostoli procediamo in direzione est in direzione della Bocchetta dei Camosci seguendo il CAI 307. Risaliamo su fondo detritico un sentiero non particolarmente difficile ma con pendenza sostenuta. Raggiungiamo in salita un vallone in cui davanti a noi c'è l'imponente Vedretta d'Agola. Proseguiamo sul sentiero che risale la morena sul versante sinistro e dopo alcuni tratti di cenge, roccette e brevi balzi rocciosi attrezzati giungiamo a Bocchetta dei Camosci (2784 m -1h dal Rifigio XII Apostoli).
Dalla Bocchetta dei Camosci avremo una stupenda visuale sulla sottostante omonima Vedretta con dritto a noi l'imponente Cima Tosa e a destra la Cima d'Ambiez. Proseguiamo seguendo le indicazioni per il Sentiero dell'Ideale che sale in diagonale verso la Bocca d'Ambiez la cui lingua innevata si noterà scendere seguendo il profilo destro di Cima Tosa. Ignoriamo a sinistra la traccia che scende in direzione del Sentiero Alpinistico Martinazzi (CAI 327) verso il Rifugio Brentari. Noi terremo la destra per iniziare il vero e proprio Sentiero Attrezzato dell'Ideale. Percorriamo in diagonale nord-nordest risalendo la vedretta fino a uscirne dopo un tratto un po ripido (utili i ramponi) in un tratto di traverso ascendente in cui lo stato dell'innevamento cambia in base alla stagione. Affrontiamo una serie di tratti attrezzati non difficili in diagonale verso destra. Affrontiamo ora una scala metallica e poco dopo una serie di gradini metallici con i quali guadagniamo rapidamente quota. Ignoriamo un nuovo bivio per il Sentiero Martinazzoli. Affrontiamo una parete verticale ma molto ben appigliata che ci deposita su una rampa attrezzata con cui guadagniamo lentamente gli ultimi metri oltre i quali siamo alla Bocca d'Ambiez (2870 m - 30' dalla Bocchetta dei Camosci - 1h 30' dal Rifugio XII Apostoli).
Iniziamo ora il tratto di discesa che da Bocca d'Ambiez ci porterà prima sull'omonima vedretta e successivamente al Rifugio Agostini. La discesa non presenta particolari difficoltà tecniche svolgendosi principalmente su tratti di roccette ben appigliate oppure su pareti verticali con buoni appoggi sia naturali che artificiali. Va detto che questo tratto è esposto e si sviluppa in una zona in cui possono cadere detriti quindi è assolutamente consigliato avere un caschetto e procedere rapidamente. Scendiamo quello che viene generalmente chiamato Sentiero del Cege (in onore di Cesare Salvaterra). Scesi questi tratti attrezzati ci troviamo nella Vedretta d'Ambiez (2800 m - 30' dalla Bocchetta d'Ambiez - 2h dal Rifugio XII Apostoli).
Da qui scendiamo lungo la vedretta in direzione del bivio per la Ferrata Brentari (CAI 358) che conduce al Rifugio Pedrotti. Dal Bivio noi scendiamo verso il Rifugio Agostini tagliando nuovamente la vedretta seguendo alcune singolari paline rosse. Affrontiamo gli ultimi facili tratti attrezzati di roccette da percorrere in discesa. Giungiamo al bivio dove a destra si può prendere il sentiero che conduce alla Ferrata Castiglioni. Proseguendo dritti in discesa giungiamo al Rifugio Agostini (30' dal Bivio con la Brentari - 2h 30' dal Rifugio XII Apostoli - 5h 30' totali).
Dal Rifugio Agostini il rientro al Rifugio XII Apostoli e quindi alla funivia avviene in due direzioni:
Giunti al Rifugio XII Apostoli si percorre il Sentiero Attrezzato della Scala Santa in discesa verso la stazione a monte della funivia che ci riporterà a Pinzolo (2h 30' dal XII Apostoli - 5h dal Termine del Sentiero Attrezzato dell'Ideale - 10h 30' totali).
Il Sentiero Attrezzato dell'Ideale si sviluppa in un ambiente grandioso e attraversa nel tratto sotto Bocca d'Ambiez la Vedretta omonima così come nel versante opposto della Bocca d'Ambiez la vedretta dei Camosci. In questi tratti sono assolutamente consigliati ramponi e picozza per l'attraversamento in totale sicurezza. Attenzione al ghiaccio e al vetrato che si può incontrare in prossimità della Bocca d'Ambiez. L'attrezzatura è buona ed è stata rinnovata di recente.
Come anticipato nell'introduzione il Sentiero Attrezzato dell'Ideale può essere anche percorso come logica continuazione della Ferrata Brentari in un lungo e stupendo itinerario che collega il Rifugio Pedrotti col Rifugio XII Apostoli (5h l'abbinamento dei due percorsi).
Un'altra alternativa per abbinare un percorso attrezzato è una volta giunti al Rifugio Agostini di prendere il Sentiero Attrezzato Apolloni per raggiungere il Rifugio Pedrotti. Giunti al Pedrotti, si potrebbero intraprendere vari percorsi attrezzati tra cui sicuramente spiccano le Ferrate delle Bocchette Alte e Centrali. In questo caso conviene sicuramente pernottare in uno dei rifugi in quota.
Spostandoci invece verso nord, le ferrate delle Dolomiti di Brenta che suggeriamo sono la Ferrata Benini, la Ferrata della Val Gelada, il Sentiero Sosat e il Sentiero Attrezzato Vidi.
Per usufruire di questa opportunità è attivo il coupon dedicato a chi usa il nostro sito "19VF365" che include il 5% di sconto da utilizzare direttamente quando si prenota sul sito www.hotel-alpina-campiglio.it.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
06/09/2019 alle 08:43Bellissimo anello con partenza dal XII Apostoli, sentiero dell’ideale e poi Ferrata Castiglioni. L’ambiente è magnifico, maestoso. Il nevaio richiede attenzione e passo fermo ma la traccia in stagione è ben battuta. I tratti in discesa non sono banali ma ben appigliati.