Il Sentiero Attrezzato delle Laste è il più rapido sentiero che collega Biacesa con il Bivacco Arcioni e la chiesa di San Giovanni sotto Cima Rocca e Cima Capi. Può essere percorso sia in salita che in discesa e non presenta particolare esposizione.
Il punto di partenza dell'itinerario è il paese di Biacesa a 4 Km da Riva del Garda. Giunti a Riva del Garda seguiamo le gallerie che ci conducono in Val di Ledro. Usciti dalla seconda giungiamo in breve al paese di Biacesa. Prendiamo via dei Dazi a destra e poi alla fine della strada giriamo a destra. Proseguiamo per breve fino a incontrare un parco giochi con un ampio parcheggio. Da lì inizierà la nostra escursione.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Da Biacesa seguiamo il CAI 470 (Sentiero dei Bech) verso est in direzione di Cima Capi e la Val de Gac. Dopo una quindicina di minuti giungeremo a un bivio. A sinistra sale il CAI 471 ovvero il Sentiero Attrezzato delle Laste (15' dal parcheggio).
Il primo tratto attrezzato è un facile diedro di 6 metri ben appigliato col cavo che scorre a sinistra mentre molti appigli naturali li troveremo sul lato destro del diedro. Proseguiamo lungo una cengia erbosa dentro il bosco che ci conduce a una nuova rampa diagonale molto gradonata che non presenta particolari difficoltà. Proseguiamo nel sentiero fino a una galleria con il libro delle firme. Ripartiamo nel sentiero e saliamo una paretina attrezzata con ampie cambre metalliche. Dopo un secondo tratto simile ma in diagonale terminano le attrezzature lungo una cengia attrezzata. Proseguiamo lungo il sentiero in salita fino al Bivacco Arcioni (45' dall'attacco).
Giunti alla Chiesa di San Giovanni se si volesse terminare l'itinerario si prende verso ovest il sentiero CAI 460 che scende fino a incrociare il CAI 417. A quel bivio teniamo la sinistra e torniamo al paese di Biacesa (45' dal termine del sentiero attrezzato - 1h 45' totali).
Questo è un facile sentiero attrezzato che permette di raggiungere con l'itinerario più veloce il Bivacco Arcioni e la Chiesa di San Giovanni dall'abitato di Biacesa. L'itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche e può essere consigliato anche a neofiti e persone con poca esperienza di ferrate e percorsi attrezzati.
Giunti al termine del Sentiero Attrezzato delle Laste, abbiamo alcuni possibili itinerari attrezzati con cui proseguire il nostro itinerario. Se volessimo dirigersi verso Cima Capi potremmo percorrere il Sentiero Attrezzato Foletti che ci permetterà in poco meno di un'ora di raggiungere la panoramica cima. Se invece volessimo procedere in direzione di Cima Rocca possiamo percorrere l'omonima ferrata che si sviluppa lungo i camminamenti della prima guerra mondiale.
Un'interessante opportunità è di percorrere la Ferrata Susatti in salita per giungere a Cima Capi. Scendere al Bivacco Arcioni con il Sentiero Foletti e dal bivacco utilizzare il Sentiero Attrezzato delle Laste in discesa per tornare al parcheggio. Questo permette di compiere un'interessante e panoramico giro ad anello di circa 4 ore e mezzo.
Spostandoci al Passo di Tremalzo possiamo percorre il Sentiero Attrezzato Mora Pellegrini al Monte Corno.
Devi accedere per lasciare una recensione
text-one
28/08/2020 alle 17:59Percorsa in discesa dopo la Ferrata Cima Rocca. Facile. Bella escursione.
Jvonne Rampoldi
15/04/2019 alle 14:56Percorsa in data 14.04.2019 con il CAI – Alpinismo Giovanile di Lodi e Crema. Sentiero attrezzato adatto ai ragazzi anche alle prime armi. Nonostante la roccia bagnata (aveva appena smesso di piovere), siamo saliti senza difficoltà, L’attrezzatura è in ottimo stato.