Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Relazione del Sentiero Attrezzato Mora Pellegrini che con itinerario ad anello ci permette di raggiungere il Monte Pubregno e il Monte Corno nelle Prealpi Giudicarie sul versante occidentale del Lago di Garda. Itinerario senza difficoltà tecniche e con panorama molto bello sul vicino Lago di Ledro.
Il punto di partenza dell'itinerario è il Passo di Tremalzo in provincia di Trento, vicino al confine con la provincia di Brescia. L'auto si lascia in prossimità del Rifugio Garibaldi che è un ottimo punto d'appoggio per l'itinerario.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Lasciata l'auto nel parcheggio, ci incamminiamo lungo l'ampio sentiero 419 in direzione nord. Proseguiamo senza pendenza eccessiva fino a raggiungere in circa 30 minuti un'ampia forcella a Bochet de Caset (1645 m). Scendiamo sul lato opposto e in breve raggiungiamo un bivio. A destra prosegue il 419 (che utilizzeremo per il rientro) mentre noi seguiamo a sinistra il 416. Dopo pochi minuti teniamo la destra per il Sentiero 456B che inizia verso Cima Caset. Restando sul versante orientale di Cima Caset iniziamo ora un tratto panoramico del sentiero che in breve ci porta a raggiungere le prima attrezzature (1h 15' dal parcheggio).
Siamo sul versante orientale di Cima Casèt e tagliamo i prati sotto il crinale. E' possibile per deviazione raggiungere la vicina cima oppure proseguire sul sentiero che attraversa il crinale e si porta sul versante opposto fino a raggiungere il Pubregn (m 1774), punto più elevato del percorso. Proseguiamo sempre su ottima traccia fino a raggiungere una facile cengia attrezzata e proseguendo sul sentiero si trovano altri facili tratti attrezzati. Si raggiunge quindi il passaggio più impegnativo del percorso: si scende un colatoio di circa 30 metri con l'ausilio di funi. Il passaggio non è difficile ma richiede attenzione e piede fermo, in particolar modo viste le esigue difficoltà incontrate precedentemente. Proseguiamo nel sentiero fino a raggiungere un balcone panoramico sul sottostante Lago di Ledro.
Scendiamo ora dal crinale lungo un ripido camino fino a raggiungere un nuovo facile tratto attrezzato dove sono presenti anche staffe metalliche. Proseguiamo sul sentiero e raggiungiamo la targhetta metallica che indica la fine del percorso attrezzato alla Bocca del Corno di Caset (1h 45' dal parcheggio).
Dalla Bocca del Corno di Caset (m 1654) si scende sul sentiero seguendo l’indicazione per Bochèt di Spinera (1318 m) che raggiungiamo senza particolari difficoltà. A questo bivio teniamo la destra verso Malga Giù con segnavia 456. Il sentiero prosegue ora nel bosco senza difficoltà sostanziali. Si può optare di non scendere a Malga Giù. Seguendo le indicazioni si raggiunge il bivio incontrato all'andata e quindi al parcheggio (5h totali).
Il sentiero Mora Pellegrini è un piacevole itinerario nelle prealpi. I tratti attrezzati sono tutti di modesta difficoltà e si presta anche ad essere percorso da persone alle prime esperienze. Molto bello il panorama e il contesto in cui si svolge l'escursione. Attenzione a percorrerlo d'estate che rischia di essere molto caldo.
La zona dell'alto Lago di Garda è ricca di vie attrezzate con gradi di difficoltà medio-bassi. Segnaliamo il Sentiero Attrezzato delle Laste, la Ferrata di Cima Capi e di Cima Sat vicino Riva del Garda. Salendo verso Arco incontriamo la Ferrata Colodri e il Sentiero Attrezzato delle Cavre.
Se si volessero percorrere ferrate maggiormente impegnative, si potrebbe scendere sul versante bresciano fino a raggiungere le due ferrate del Monte Spino: la Ferrata Spigolo della Bandiera ed Ernesto Franco.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 13:42Bel giro nelle Prealpi Giudicarie. Giro rilassante con bellissimi panorami, specialmente sul Lago di Ledro.