Generale:
Il Sentiero Attrezzato al Moregallo è un facile sentiero attrezzato che risale la cresta ovest del Monte Moregallo nelle Prealpi Comasche. Il Sentiero risale un buon dislivello con alcuni tratti lungo la cresta attrezzati nei tratti più esposti e verticali.
Località di partenza:
Il punto di partenza è la frazione di Belvedere, nel comune di Valmadrera in provincia di Como. Giunti all'isolato si deve arrivare in prossimità dell'inizio di una strada interdetta al traffico e cercare parcheggio nelle vicinanze. Da lì partirà il sentiero di avvicinamento.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dall'abitato di Belvedere si risale fino a San Tomaso dove c'è una Cappella con una palina e diversi segnavia sugli itinerari da percorrere. In questo caso prenderemo la destra sul sentiero 6-7 in direzione della sorgente di Sambrosera dove dipartono molti sentieri verso il Moregallo e i Corni di Canzo. A questo crocevia terremo la sinistra risalendo la Valle di Sant'Antonio in direzione delle Bocchette di Moregge. Alle Bocchette di Moregge noteremo a sinistra i Corni di Canzo e a destra il Moregallo, obiettivo del nostro itinerario. Terremo la destra (est) al bivio e in breve giungeremo all'inizio del Sentiero Attrezzato del Moregallo lungo la cresta ovest (2h 15' dal parcheggio).
Ferrata:
Lungo il sentiero, inizialmente facile e largo poi gradualmente più stretto ed esposto giungeremo a una selletta con ripidi pendii da entrambi i lati. Sulla nostra destra si potrà vedere il Canalone Belasa (qui la relazione per la salita). Noi proseguiremo in salita fino a raggiungere le prime catene. Questo tratto segue mezzacosta in leggera discesa fino a incrociare un bivio, diciamo una via di fuga se uno non si sentisse di fare altri tratti attrezzati: tenendo la destra si prende il facile sentiero de Tavoulera che corre sotto la cresta. Noi invece terremo la sinistra per risalire e scendere la cresta fino alla vetta.
Si segue il sentiero in discesa fino a raggiungere a una serie di passaggi attrezzati: rampe inclinate, brevi pareti con roccette e cenge fino a raggiungere l'ultimo tratto verticale. Questo è un tratto un poco più aereo e impegnativo dei precedenti ma comunque la roccia presenta ottima possibilità di arrampicare. Con questo ultimo passaggio si giunge in cima al Moregallo (40' dalle Bocchette di Moregge - 3h totali).
Discesa:
Per la discesa si deve valutare se ripercorrere la cresta ovest oppure se percorrere un itinerario ad anello lungo la cresta est:
Note:
Il Sentiero Attrezzato del Moregallo è un itinerario facile che risale la cresta ovest tra alcuni gendarmi rocciosi che vanno risaliti fino a giungere in vetta. Il sentiero è adatto a tutti e presenta all'inizio una via alternativa per non volesse proseguire lungo i tratti attrezzati.
Opportunità:
Per escursionisti esperti, si potrebbe combinare il Sentiero Attrezzato al Moregallo alla risalita del Canalone Belasa (itinerario attrezzato alpinistico, con passaggi in libera fino al III grado). Dal Moregallo è possibile intraprendere altri itinerari, prestando attenzione alla stanchezza accumulata e alla difficoltà degli itinerari: la Ferrata del Venticinquennale ai Corni di Canzo, la Ferrata del 30° OSA al Corno RAT oppure il facile Sentiero Attrezzato delle Vasche. Per orientarsi dal Moregallo può essere utile questa cartina.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
08/07/2019 alle 16:15Bella salita nei Corni di Canzo. Abbinato in salita con il Sentiero delle Vasche. Carino. Lo consiglio nelle mezze stagioni per evitare la calura estiva.