Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Il Sentiero Attrezzato Olivieri è un piacevole itinerario che partendo dal Rifugio Pomedes sotto Punta Anna raggiunge il Rifugio Ra Vales sotto la Tofana di Mezzo nelle Dolomiti Ampezzane. L'itinerario è facile con un paio di passaggi più impegnativi ed esposti. Questo sentiero viene spesso percorso in discesa per il rientro dalle impegnative ferrate a Punta Anna o alla Tofana di Mezzo.
Il punto di partenza dell'itinerario è la Baita Pie Tofana (1675 m) dove la seggiovia sale al Rifugio Duca d'Aosta. Da Cortina si prende la strada in direzione del Passo Falzarego. Poco dopo l'uscita dal paese sulla destra ci sono le indicazioni per la funivia Tofana. Da quel punto seguiamo la strada in salita girando a destra al primo incrocio fino a raggiungere la Baita Pie Tofana. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Come avviene per molti altri itinerari dolomitici è possibile percorrere il Sentiero Attrezzato Olivieri sia in salita che in discesa abbinandolo ad altri itinerari quindi utilizzando altri punti di partenza. Il nostro itinerario immagina la sola salita per il Sentiero Attrezzato Olivieri al Rifugio Ra Vales e rientro.
Dal parcheggio della baita (1675 m) siamo a fianco agli impianti di risalita con seggiovia che salgono al Rifugio Pomedes ovvero la partenza effettiva del Sentiero Attrezzato Olivieri. Per raggiungerlo avremo due opzioni:
E' possibile una terza opzione - tuttavia scomoda per il rientro con questo itinerario - partendo dal Rifugio Dibona. In tal caso si potrebbe utilizzare la seggiovia per risalire al termine dell'itinerario al Rifugio Pomedes e quindi fare rientro al Dibona.
Dal Rifugio Pomedes dobbiamo percorrere un tratto a mezzacosta sul ghiaione che scende dalla parete orientale di Punta Anna. Saliamo alcuni metri incontrando la carrareccia che a sinistra si stacca in discesa verso il Rifugio Duca d'Aosta. La prendiamo fino a incrociare la traccia che si stacca verso sinistra. La Seguiamo sul ghiaione che ci conduce alla parete rocciosa sotto Torre Pomedes. Sotto la parete incontriamo una targa metallica commemorativa sia del Sentiero Attrezzato Olivieri (30' dal Rifugio Pomedes) che della soprastante Ferrata Olivieri. Iniziamo il sentiero attrezzato inizia con un paio di balzi su roccette per poi iniziare a percorrere una cengia in salita attrezzata opportunamente quando diventa esile ed esposta. Dopo questo lungo tratto di cengia in salita affrontiamo un primo passaggio più impegnativo. Dovremo scendere in direzione di un canalino (attenzione alla neve anche in stagione inoltrata) scendendo una paretina ben appigliata. Attraversiamo il canalone e iniziamo una nuova cengia su fondo detritico che sale verso destra. La cengia si stringe in un passaggio, aggiriamo uno spigolo e usciamo dal primo tratto attrezzato del sentiero e saliamo su un normale sentiero. Dietro di noi vediamo in lontananza il Rifugio Pomedes, il Nuvolau e l'Averau sul versante opposto della valle.
Inizia ora il tratto più interessante del sentiero attrezzato. Affrontiamo una prima paretina appoggiata che saliamo piegando verso sinistra. Percorriamo un tratto di cengia e raggiungiamo la prima esposta scala con uno stupendo panorama. Saliamo la scala e raggiungiamo una nuova serie di roccette ben arrampicabili ed esposte con le quali giungiamo su una cengia in leggera discesa verso sinistra che aggira una gola e iniziamo a percorrere un ripido e tortuoso tratto di sentiero su ghiaia. Proseguiamo verso destra aggirando la Torre de Pomedes sul suo versante orientale. Il sentiero ci conduce a uno sperone di roccia che risaliamo con la seconda scala. Superata la scala saliamo un nuovo ghiaione che ci conduce dentro un camino. Il camino è ben appigliato e la fune corre sul versante sinistro. Un primo balzo può essere un poco atletico ma sopra si trovano gli appigli. Usciamo dal camino e percorriamo una cengia sotto un tetto roccioso con cui aggiriamo uno spigolo e scendiamo sul versante opposto dello spigolo concludendo di fatto il tratto Attrezzato del Sentiero Olivieri (2580 m - 1h 15' dall'attacco - 1h 45' totali).
A questo punto vediamo un vallone detritico chiuso tra la Tofana di Mezzo alla nostra sinistra e il Ra Valles alla nostra destra. Il vallone di inverno è una frequentatissima pista da sci. Noi dovremo scendere tenendo la destra del vallone seguendo le tracce fino a raggiungere il Rifugio Ra Vales (2470 m - 15' dal termine del Sentiero Attrezzato Olivieri - 2h dal Rifugio Pomedes) stazione intermedia della funivia che sale alla Tofana di Mezzo.
Dovremo ora fare rientro al punto di partenza. Ci sono alcune opzioni:
Il Sentiero Attrezzato Olivieri viene spesso percorso in discesa come sentiero di rientro dalla Ferrata Olivieri a Punta Anna oppure dalla Ferrata Aglio (utilizzando il primo tratto della funivia che scende dalla Tofana). Per questo motivo sarà frequente incontrare escursionisti che percorrono l'itinerario in senso inverso rispetto alla relazione. Questo può creare problemi prevalentemente nelle scale e in un paio di passaggi verticali che restano tuttavia brevi.
Come per la più impegnativa Ferrata a Punta Anna, il Sentiero Attrezzato è è intitolato a Giuseppe Olivieri, alpinista veneziano e medaglia d'argento e di bronzo al Valor Militare. Olivieri era grande appassionato delle Tofane e sua moglie ha voluto dedicargli due percorsi attrezzati: la Ferrata Olivieri a Punta Anna e il Sentiero Attrezzato Olivieri che collega i rifugi Pomedes e Ra Vales.
Il Sentiero Attrezzato Olivieri è un sentiero che può essere facilmente abbinato ad altri itinerari attrezzati, come indicato già in relazione. Oltre alle opzioni del Ra Bujela e Ra Pegna in avvicinamento o delle più impegnative Ferrate Olivieri e Aglio alla Tofana di Mezzo, si potrebbe abbinare al vicino Sentiero Attrezzato Astaldi, eventualmente in un itinerario che parta dal Rifugio Dibona.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Alessandro Iotti
19/08/2018 alle 20:45Fatto di rientro dall’escursione Punta Anna-Tofana di Mezzo. Il sentiero è carino con alcuni passaggi attrezzati che, percorsi in discesa, richiedono attenzione. Ideale per prendere confidenza con i sentieri attrezzati. Ambiente molto bello.