Il Sentiero Attrezzato Orsi è uno dei sentieri più accessibili e più belli delle Dolomiti di Brenta. Pur mantenendo un livello di difficoltà contenuto percorre un itinerario stupendo con panorami mozzafiato tra la Bocca di Tucket e il Rifugio Pedrotti. Il Sentiero Attrezzato Orsi corre parallelo alle soprastanti Ferrate delle Bocchette Alte e Basse con magnifici panorami sul versante est del Brenta. Come avviene in molti itinerari sulle Dolomiti di Brenta è percorribile in entrambe le direzioni e si deve fare la dovuta attenzione allo stato dell'innevamento che varia da stagione a stagione.
Il Sentiero Attrezzato Orsi può essere percorso, come già anticipato, in entrambe le direzioni e questo determina sicuramente il punto di partenza dell'itinerario. In questa relazione proponiamo di percorrere l'itinerario dal Rifugio Tucket (2272 m) al Rifugio Pedrotti (2491 m). Essendo un'escursione molto lunga questa relazione propone di partire dalla stazione a monte della funivia del Passo Grostè (2437 m) così da ridurre il dislivello da percorrere in salita. Per questo itinerario quindi il punto di partenza dell'itinerario è la stazione a monte della funivia che collega Madonna di Campiglio con il Rifugio Stoppani al Grostè. Giunti a Madonna di Campiglio proseguiamo dal centro del paese verso Folgarida fino a notare l'ampio parcheggio a sinistra per le funivie. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Dalla stazione a monte della funivia dovremo raggiungere il Rifugio Tucket tramite il panoramico e non difficile Sentiero CAI 316 (1h 30h dalla stazione a monte). Dal rifugio Tucket dovremo salire il ripido vallone che ci porta alla Bocca di Tucket. Attenzione che questo tratto è generalmente coperto da neve (1h dal Rifugio Tucket - 2h 30' dalla stazione a monte della funivia) più difficile in stagione inoltrata a causa dello scioglimento della neve superficiale e affioramento del ghiaccio vivo. Il Sentiero Attrezzato Orsi (CAI 303) inizierà dalla bocca di Tucket, dove partiranno anche in direzione nord la Ferrata Benini e in direzione sud la Ferrata delle Bocchette Alte.
Dalla Bocca di Tucket scendiamo in direzione est perdendo quota in un primo tratto attrezzato fino al primo bivio per scendere il Sentiero delle Val Perse (CAI 322). Il Sentiero Orsi corre parallelo alle Bocchette Alte che però si sviluppano a più elevata altitudine. Proseguiamo sotto la parete di Cima Brenta attraversando un'esposta cengia sotto lo Spallone dei Massodì. Il Sentiero Orsi si sviluppa prevalentemente in piano con modesti sali scendi con vista stupenda sulle valli sottostanti e il Lago di Molveno. Dopo il particolare passaggio della cengia esposta vicino il Naso dei Massodì proseguiamo il nostro sentiero sotto la Busa d'Armi e le imponenti guglie del Campanile Alto e Basso, Cima degli Sfulmini e Cima dei Armi. Presso Busa degli Sfulmini incontriamo il bivio per la Ferrata Spellini che ci permetterebbe di risalire a Bocca degli Armi ed eventualmente percorrere la Ferrata delle Bocchette Centrali oppure volendo percorrere un anello percorrere la Ferrata delle Bocchette Alte e rientrare al Tucket. Noi proseguiamo sul sentiero in leggera discesa verso il Rifugio Pedrotti passando affianco alla caratteristica chiesetta (2491 m - 2h 30' da Bocca di Tucket - 5h 30' dalla stazione a monte del Grostè).
Per rientrare al Passo Grostè l'itinerario più corto è di percorrere a ritroso lo stesso itinerario (5h - 10h 30' totali).
Sicuramente questa opzione è la meno appagante visto l'ambiente in cui ci troviamo. Per persone che possano dividere l'itinerario in due giorni ci sono due interessanti itinerari che si potrebbero percorrere per uno stupendo giro ad anello:
Il Sentiero Attrezzato Orsi è un sentiero attrezzato nelle Dolomiti di Brenta molto interessante dal punto di vista paesaggistico ed è generalmente adatto a neofiti e persone inesperte di ferrate. I tratti attrezzati proteggono nei punti più esposti. Il dislivello è modesto e si riescono ad abbinare i magnifici panorami delle Dolomiti di Brenta senza dover salire particolarmente di quota. Probabilmente il passaggio più tecnico dell'itinerario è attorno a Bocca di Tucket con la salita lungo l'omonima vedretta.
Nella discesa son stati segnalati alcuni possibili itinerari collegabili al Sentiero Attrezzato Orsi. Un'ipotesi ulteriore di abbinamento di un itinerario ferrato è la Ferrata Spellini che collega il Sentiero Attrezzato Orsi con la Ferrata delle Bocchette Centrali (4h queste due ferrate per un itinerario completo di 8h 30' fino al Pedrotti).
Dal Rifugio Pedrotti si potrebbero anche percorrere altri itinerari attrezzati interessanti nella zona meridionale del Gruppo di Brenta: il Sentiero Attrezzato Apolloni, la Ferrata Brentari, la Ferrata Castiglioni e il Sentiero Attrezzato dell'Ideale.
Per usufruire di questa opportunità è attivo il coupon dedicato a chi usa il nostro sito "19VF365" che include il 5% di sconto da utilizzare direttamente quando si prenota sul sito www.hotel-alpina-campiglio.it.
Devi accedere per lasciare una recensione
VANNI CASARI
31/03/2019 alle 10:31Percorsa a fine settembre del 2018 nel giorno di chiusura del rifugio Pedrotti.
Sentiero in alcuni tratti innevato.
Paesaggi maestosi ed indimenticabili.
Percorsa dal Pedrotti al Tucket.
Da fare assolutamente.