Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Ottobre 2020 - chiuso causa frana pericolosa lungo il percorso.
Relazione del Sentiero Attrezzato intitolato a Pasquale Baglioni sul versante occidentale del Pasubio a mezzacosta sulla Valle delle Prigioni. Itinerario in parte attrezzato con partenza da Pian delle Fugazze. Escursione molto interessante dal punto di vista storico con molte testimonianze dei combattimenti occorsi in questo tratto del fronte.
Il punto di partenza è Pian delle Fugazze sul versante trentino del confine tra la provincia di Trento e quella di Vicenza raggiungibile da Rovereto o da Schio. Giunti al passo si parcheggia l'auto nell'ampio parcheggio.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Lasciata l'auto nel parcheggio si attraversa la strada verso nord e si intraprende in salita costante nel bosco il sentiero CAI 179. Il sentiero segue in larga parte una carrareccia ('Strada degli Eroi') che si userà anche per il rientro. Il sentiero taglia a tratti i tornanti della strada e raggiunge Malga Val di Fieno dove esce dalla carrareccia. Teniamo il sentiero e in breve lasciamo il sentiero 170 che si dirige verso il Rifugio Achille Papa. Noi seguiamo le indicazioni CAI per il Sentiero Attrezzato Baglioni con segnavia 141 (1645 m - 1h 15' dal parcheggio).
Il sentiero prosegue ora su un itinerario a mezzacosta che taglia la dorsale sul della Cima Palon. Il sentiero corre a mezzacosta e incontriamo dopo non molto alcune facili cenge attrezzate mentre perdiamo quota. I tratti attrezzati inizialmente sono più corrimano che veri e propri aiuti nella progressione. Bella la visuale sulla sottostante vallate e sui monti che sovrastano il sentiero. Raggiungiamo quindi il passaggio di maggiore impegno dell'escursione. Le attrezzature aiutano a scendere lungo un canalino roccioso con fondo piuttosto instabile e franoso. Restiamo sul versante destro del canalino aiutati anche da alcune cambre per i piedi.
Dopo circa 1h 15' dall'inizio del Sentiero Attrezzato Baglioni raggiungiamo due gallerie che non richiedono l'uso di una torcia. Terminate le gallerie saliamo una verde vallata fino a un bivio: a sinistra si prosegue per il Passo dell'Omo, noi proseguiamo dritti (1h 45' dall'inizio del Sentiero Attrezzato Baglioni - 3h totali).
Dal termine del Sentiero Attrezzato Baglioni terremo il segnavia 135 verso destra con indicazioni per il Rifugio del Generale Papa. A questo punto potremo optare di perdere quota e raggiungere il rifugio oppure di proseguire mantenendo quota e seguendo alcune gallerie, reperti di guerra. Ci manterremo in quota innestandoci quindi sul sentiero che sale al Rifugio Papa da Pian delle Fugazze. Noi prenderemo questo sentiero in discesa raggiungendo il bivio percorso all'andata. A questo punto a ritroso per l'itinerario d'andata (ca 2h 30' dal termine del Sentiero Attrezzato Baglioni - 5h 45' totali).
Lungo il Sentiero Attrezzato Baglioni alcuni si è verificata una frana. Il sentiero è ora ripristinato ma sono visibili i segni dello smottamento. Attenzione alla nebbia che generalmente si manifesta nel Pasubio il pomeriggio. Infine, vale citare il bellissimo panorama sulla Valle delle Prigioni lungo l'itinerario. Moltissime le testimonianze storiche degli eventi occorsi in questa zona durante la Prima Guerra Mondiale.
Le Piccole Dolomiti sono un piccolo modo a sé stante. Nonostante la quota piuttosto bassa, le forme dei monti in questa zona compresa tra Trento, Verona e Vicenza è di assoluto valore. La zona è ricchissima di vie di arrampicata e classiche che salgono sui vari risalti. Tra le vie attrezzate segnaliamo: il Sentiero Alpinistico Falcipieri, il Sentiero Attrezzato al Monte Cornetto, la Ferrata Campalani e il Sentiero Attrezzato Pojesi al Carega, il Vajo Scuro e l'esposta Ferrata Biasin. Infine sul Gramolon segnaliamo la Ferrata Viali e il suo proseguo con la Ferrata Ezio Ferrari.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
chanteloup24
01/07/2019 alle 08:09Bellissimo sentiero attrezzato.
Poco difficile il passaggio attrezzato.
Però da non sottovalutare tutto il percorso impegnativo a livello fisico con tratti di sentiero mediante difficile.
Paesaggio mozzafiato ❤️
Incontrato solo 3 persone.
Ma al Papa la ressa peggio della spiaggia ?
Filippo Rosi
16/04/2019 alle 11:15Molto bello questo sentiero sotto il Pasubio. La via attrezzata è piuttosto facile e serve principalmente per evitare tratti franosi. Zona molto interessante dal punto di vista storico.