Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Generale:
Il Sentiero Attrezzato Silvia è il sentiero più diretto per giungere da Lecco al Monte San Martino. Il sentiero parte dalla Cappella della Madonna del Carmine e risale ripidamente la parete sud ovest del Monte San Martino. L'itinerario è facilmente concatenabile con altri itinerario nella zona del Medale e del Coltiglione.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è l'abitato di Rancio Alto sopra la città di Lecco. Da Lecco si prende la strada che ci porta verso Ballabio fino a un evidente doppio tornante in mezzo alle case. In prossimità del secondo tornante, noteremo che a sinistra una strada prosegue dritta e noi la prendiamo (via Quarto). Proseguiamo circa 200 metri fino a notare nei pressi di uno spiazzo una stradina asfaltata sulla destra che risale ripida con una sbarra bianca arrugginita aperta. Imbocchiamo questa ripida salita. Faremo un primo tornante a sinistra e giungeremo a un bivio in cui proseguiamo a destra in salita. Proseguiamo un paio di minuti fino a giungere a una sbarra dove parcheggiamo.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Lasciata l'auto nel parcheggio si sale lungo la strada cementata fino a un tornante. Noi proseguiremo dritti lungo la mulattiera (CAI 52). Proseguiamo lungo questo sentiero sotto le alte pareti del Medale prima e del Monte San Martino poi. Ignoriamo i bivi per le vie di arrampicata e la via ferrata (CAI 58 verso destra) e proseguiamo dritti risalendo alcuni tornanti. Giungeremo qui a un bivio (20' dal parcheggio), dove entrambe le opzioni ci porteranno al termine del nostro avvicinamento:
Ferrata:
Dalla cappella dipartono alcuni sentieri. Il nostro inizia dal lato destro della cappella con segni rossi. Si risale molto ripidamente il sentiero fino a giungere ai primi due tratti attrezzati con catena: il primo è una serie di facili balzi rocciosi, il secondo è un tratto appoggiato con alcuni gradoni che si risalgono verso sinistra. Questi primi due tratti sono decisamente facili e l'attrezzatura è da considerarsi particolarmente utile in caso di terreno bagnato o neve.
Si giunge quindi a un bivio dove a sinistra si giunge alla Baita del Falco. Noi terremo la destra in salita fino a raggiungere un gendarme roccioso (passaggio chiave). Questo risalto si può aggirare a destra tramite un tratto di sentiero esposto ma non difficile oppure affrontare un camino attrezzato. Il camino si affronta con la catena alla nostra destra e risalendo la parte interna del camino. Risalito il camino intravediamo la vetta del San Martino e la sua croce. Proseguiamo lungo il ripido sentiero alternando roccette, tratti di sentiero e alcuni balzi attrezzati senza mai essere realmente difficili. Risalito l'ultimo tratto più verticale giungiamo in cima al Monte San Martino (45' dalla cappella - 2h totali).
Discesa:
Ci sono molte opportunità per scendere al parcheggio. Il percorso più semplice e rapido è di proseguire in direzione del Coltiglione (nord-est) fino a un bivio dove noi prenderemo il sentiero a sinistra in discesa sul versante nord del Monte San Michele. Proseguiremo in discesa, ignorando il bivio per il Rifugio Piazza, fino alla Baita del Falco quindi proseguiamo alla cappella. Da qui a ritroso per il sentiero di avvicinamento fino al parcheggio (1h 30' dalla vetta).
Se si volessero concatenare altri itinerari attrezzati, si potrebbe:
Note:
Il Sentiero Attrezzato Silvia è un sentiero ripido e faticoso ma non presenta difficoltà tecniche. Il tratto più difficile (camino) è aggirabile e gli altri tratti attrezzati possono essere affrontati arrampicando senza utilizzare la catena per trazionare. Attenzione alla salita nei caldi mesi estivi visto che il sentiero è prevalentemente al sole.
Opportunità:
Un'interessante possibilità per gli escursionisti più esperti è di utilizzare il Sentiero Attrezzato Silvia come sentiero di discesa, ad esempio dopo la salita dell'impegnativa Ferrata al Corno del Medale.
--
Se devi noleggiare o acquistare attrezzatura per percorrere questa via ferrata, ti consigliamo il negozio "Sherpa" in Via 4 Novembre n° 42 Ronco Briantino (MB), sponsor di Ferrate365.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 13:45Saliti da Rancio al San Martino e poi pranzato al Rifugio Piazza. Bella salita, abbinata al Sentiero della Vergella. Nessuna difficoltà tecnica di rilievo. Le parti attrezzate sono piacevolmente arrampicabili.