Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Bel itinerario attrezzato che seguendo la bastionata occidentale del Monte San Martino, a picco sulla superstrada per Sondrio e il Lago di Como, porta al rifugio Piazza. E’ forse il più antico sentiero attrezzato delle montagne lecchesi che originariamente portava dal Lago di Lecco ai Piani dei Resinelli.
Il sentiero raggiunge il Rifugio Piazza da un bivio col sentiero che sale dalla Val Farina al Coltiglione. Questo sentiero versava in stato di incuria e abbandono da decenni. All'inizio degli anni 80 venne tracciato un nuovo sentiero denominato Costantino Fiocchi (segnavia 54A) per raccordarsi, passando dal rifugio Piazza, al Sentiero Attrezzati dei Pizzetti. L'abbinamento del Sentiero dei Tecett e del Sentiero dei Pizzetti costituisce un bell'anello attorno al Monte San Martino.
Un tracciato interessante percorribile in tutte le stagioni che offre stupende panoramiche sul lago sottostante e le varie cime della zona.
Il punto di partenza dell'itinerario è posto in località Pradello, comune di Lecco, nel parcheggio del ristorante "i Bodega". Per giungere al parcheggio, provenendo dalla città di Lecco si prosegue sul Lungolago Piave (vecchia ss. 36) in direzione Mandello, prima di imboccare la nuova superstrada, in località Pradello (3Km dal centro) si gira a destra passando sotto gli archi della ferrovia seguendo le indicazioni ristorante “ i Bodega”. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Dal punto di partenza dell'itinerario (parcheggio presso il ristorante “ i Bodega” - 210 m), si seguono le chiare indicazioni e si sale a sinistra seguendo il sentiero 54 dei “Tecett”, ripido ma ben segnalato, che in circa 30 minuti porta all'inizio delle prime catene (30' dal parcheggio).
Risaliamo una serie di rampe e placche sporgenti senza particolare difficoltà, sfruttando alcuni canalini e cenge attrezzate con catene e qualche piolo. Proseguiamo fino a giungere alla caratteristica cengia inclinata che ha dato il nome al sentiero. Dopo altri brevi tratti attrezzati si arriva al bivio della Val Farina dove il sentiero si divide. Si prosegue verso destra in direzione Sud dove inizia il sentiero “Costantino Fiocchi” (segnavia 54A) offrendo ampi panorami su tutta la Brianza e il sottostante lago.
Ancora un ultimo tratto in salita lungo i costoni alberati e in breve si perviene alla chiesetta del San Martino e l’adiacente rifugio Piazza (1h dall'inizio delle attrezzature - 1h 30' totali - 767 m).
Raggiunto il Rifugio Piazza, generalmente aperto Giovedì e Domenica senza possibilità di pernottare, avremo alcune opzioni di rientro alla macchina in base alla meta del nostro itinerario.
Se desideriamo salire al Monte San Martino facendo rientro al Rifugio Piazza potremo:
Se non si vuole salire al San Martino, un'opzione più impegnativa tuttavia molto bella, è di percorrere in discesa il Sentiero Attrezzato dei Pizzetti. Questo sentiero è composto da alcune parti attrezzati e molto panoramiche. Dal rifugio si segue la traccia che scende in direzione del lago e si percorrono i tratti attrezzati con segnavia 53 (ca 1h). Il rientro al parcheggio avviene per comodo sentiero panoramico che aggira le pareti occidentali del San Martino con magnifico panorama sul lago fino al parcheggio (1h 45' dal rifugio - ca 3h 30' totali).
Come molti altri sentieri attrezzati attorno al San Martino, Medale e Coltiglione, gli itinerari possibili e combinabili sono molti e, ad eccezione della Ferrata degli Alpini al Medale, tutti di difficoltà tecnica piuttosto contenuta. I tratti attrezzati aiutano nei tratti maggiormente esposti e più verticali. La roccia calcarea è ottima e molto piacevole da arrampicare.
Il Rifugio Piazza è generalmente aperto il Giovedì e la Domenica. Salvo rare eccezioni è aperto anche nel periodo invernale. Da Lecco è possibile vedere la bandiera sul pennacchio della cappella della Madonna del Carmine che ne indica l'apertura.
Come indicato in relazione, il Sentiero dei Tecett permette di essere concatenato con altri sentieri, ad esempio in salita con il sentiero 52 Spreafico fino al Belvedere del Coltignone, con il sentiero 57 alla cima del Corno Regismondo, alla cima del Monte San Martino, proseguendo sempre sul 57 di raccordarsi con il Sentiero Attrezzato GER ed in fine raggiungere la vetta del Medale. In discesa, l'opzione molto consigliata è il sentiero dei Pizzetti.
--
Se devi noleggiare o acquistare attrezzatura per percorrere questa via ferrata, ti consigliamo il negozio "Sherpa" in Via 4 Novembre n° 42 Ronco Briantino (MB), sponsor di Ferrate365.
Devi accedere per lasciare una recensione
Questo sito utilizza cookie che aiutano a usufruire dei servizi nel modo migliore. Le informazioni relative ai cookie sono salvate sul tuo browser e aiutano a riconoscerti quando ritorni sul sito.
Trovi maggiori info sui cookie a questa pagina: Cookie Policy
Andrea Corelli
24/04/2021 alle 20:18Fatta in discesa ad anello con il sentiero Pizzetti passando per il crocione del San Martino. Pessima scelta. in discesa il fondo è tutto sdrucciolevole e la parte di ferrata sembra non arrivare mai. Ci abbiamo messo un tempo molto superiore a quanto dichiarato in salita. La prossima volta sceglieremo un’alternativa per scendere a valle.
Filippo Rosi
08/09/2019 alle 22:23Utilizzato come alternativa di salita al Rifugio una volta. Facile e piacevole.