Il Sentiero Attrezzato della Val Scarettone inizia a Colle Valsecchi, si svolge interamente sul versante nord-occidentale della Grigna Meridionale ed è la via più lunga per raggiungere la vetta con partenza dai Piani dei Resinelli. Considerato questo aspetto, l’itinerario completo risulta bellissimo, in ambiente isolato e selvaggio e si consiglia, data la sua esposizione a nord, la frequentazione durante la stagione inoltrata per non incontrare difficoltà alpinistiche per eccessiva presenza di neve.
A prescindere dal punto di partenza dell’itinerario si dovrà raggiungere il Rifugio Rosalba sul versante nord occidentale della Grigna Meridionale. Per l’avvicinamento e il rientro, in questa relazione consideriamo la partenza da Piani dei Resinelli. Si giunge a questa frazione da Ballabio risalendo i vari tornanti. Giunti alla frazione si cerca parcheggio nei pressi dell'ex rifugio Alippi dove parcheggeremo l'auto. Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Partiti da Piani dei Resinelli (1183 m), le opzioni per raggiungere il Rifugio Rosalba sono principalmente due:
In entrambe le opzioni si raggiunge il Rifugio Rosalba (1730 m) in circa 2 ore dal parcheggio.
Dal Rifugio Rosalba si percorre il sentiero 10 in direzione sudest che, passando inizialmente per il Colle Garibaldi (1824 m), perviene a Colle Valsecchi m. 1898: un crocevia di sentieri per varie direzioni.
Qui si lascia il sentiero 10 (ovvero il Sentiero Attrezzato Cecilia) che prosegue verso la Cresta Cermenati e si segue il sentiero di sinistra con segnavia 11, ovvero il Sentiero Attrezzato dello Scarettone. (30’ circa dal Rifugio Rosalba – 2h 30’ totali).
Completamente riattrezzata nel 2015, dopo un periodo dove veniva fortemente sconsigliata, è un percorso impegnativo consigliabile a escursionisti esperti e allenati.
Superando numerosi passaggi tra canalini, cenge, traversi e salti di roccia, tutti attrezzati con catene nei punti più difficili ed esposti fino a raggiungere il fondo detritico della valle. Si rimonta con parecchi tornanti un ripido pendio erboso fino alla base delle ultime roccette che adducono attraverso alcune catene alla Bocchetta del Giardino m. 2004 (2004 m - 1h 15’ dal Rifugio Rosalba – ca 3h 15’ totali).
Alla Bocchetta del Giardino termina il Sentiero Attrezzato della Val Scarettone e si hanno alcune opportunità:
Consideriamo di proseguire verso la vetta della Grigna Meridionale salendo dal Canalino Federazione che è attrezzato in alcuni passaggi. Si raggiunge la vetta con il caratteristico Bivacco Ferrario (2184 m – 45’ da Bocchetta del Giardino – ca 4 h totali).
Dalla vetta della Grigna Meridionale, la discesa più semplice per far rientro ai Piani dei Resinelli è la Cresta Cermenati (segnavia 7) che con sentiero molto battuto ci riconduce al parcheggio in circa 1h 30’ (ca 6h totali).
Un’alternativa più impegnativa ed esposta con livelli di difficoltà analoghi al Sentiero Attrezzato della Val Scarettone è il Sentiero Attrezzato della Cresta Sinigaglia. Questo sentiero corre parallelo alla Cresta Cermenati, tuttavia più a est. Ha alcuni tratto attrezzati nella parte alta. Se si percorre questa opzione si considerino circa 2h – 2h 15’ per far rientro all’auto (ca 6h 30’ totali).
Il Sentiero Attrezzato della Val Scarettone è un itinerario lungo e impegnativo per distanza e dislivello. Le difficoltà tecniche nei tratti attrezzati variano dal facile al moderatamente difficile, tuttavia l’itinerario è lungo e, in particolare lungo la Val Scarettone, piuttosto isolato e serve buon allenamento. Svolgendosi per larghi tratti a nord della Grignetta, il sentiero può essere in parte coperto di neve a inizio stagione (attrezzarsi di conseguenza).
Opportunità:
Come indicato in relazione, salire alla Grigna Meridionale offre molte opportunità di concatenamenti tra più sentieri attrezzati sia in fase di salita che in fase di discesa. Oltre alle opzioni citate in relazione, i più allenati potrebbero evitare di raggiungere il Rifugio Rosalba e percorrere il Sentiero Attrezzato della Direttissima e poi, tramite un tratto del Sentiero Attrezzato Cecilia, raggiungere Colle Valsecchi e da li intraprendere il Sentiero Attrezzato della Val Scarettone. Quest’opzione, più impegnativa di quelle proposte sopra, offre tuttavia i bellissimi panorami del Sentiero della Direttissima.
Devi accedere per lasciare una recensione
Alessandro Iotti
07/09/2019 alle 16:37Inserita in un giro di due giorni nelle Grigne. Il primo giorno dopo la Direttissima volevamo raggiungere il Canalino Federazione e abbiamo utilizzato questo sentiero. Bello, con alcuni tratti di arrampicata e disarrampicata non è banale nel complesso, specie per la neve che incontrammo a fine Maggio. Ma il giro delle Grigne merita moltissimo e lo consiglio vivamente, specie nelle mezze stagioni.