Generale:
Il Sentiero Attrezzato delle Vasche è uno stupendo itinerario che risale il torrente Inferno abbinando tratti attrezzati, semplici passaggi di arrampicata (I grado) e bellissimi scorci paesaggistici. Il sentiero può essere diviso in due parti: una facile alla portata di tutti e una leggermente più difficile con due passaggi in cui è necessaria un poco di forza pur rimanendo a difficoltà modeste.
Località di partenza:
Il punto di partenza è la frazione di Ceppo, nel comune di Valmadrera in provincia di Como. Giunti all'isolato si deve cercare parcheggio nei 3 parcheggi a bordo strada e risalire la strada asfaltata fin dove possibile. Noteremo qui un sentiero da cui inizia l'avvicinamento, per altro breve.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Da Ceppo si seguono i segni bianco-rossi che scendono verso il greto del torrente. Lo si risale fino a giungere alla prima cascata, dove di fatto inizia il sentiero vero e proprio (15' dal parcheggio).
Ferrata:
Dalla prima cascata risaliremo il sentiero sulla destra orografica e ci allontaneremo momentaneamente dal letto del torrente. Si risale il torrente stando a volte sulla destra a volte sulla sinistra orografica passando a fianco delle vasche a cui è intitolato il sentiero. Si giunge quindi al primo tratto di catena con un traverso verso destra che potrebbe essere scivoloso. Si oltrepassano diverse altre vasche fino a giungere vicino a una seconda bellissima cascata. Noi risaliremo una scalinata in cemento. Passata la cascata c'è una via di fuga verso San Tomaso (destra).
Il Sentiero Attrezzato assume un livello di difficoltà un poco più sostenuto nella sua seconda sezione. Si risale ora sulla sinistra orografica e si passano prima un traverso e poi una breve paretina attrezzata. La paretina risale prossima al corso d'acqua, quindi attenzione all'umidità sulla roccia. Si prosegue nel sentiero risalendo un'altra paretina simile alla precedente fino a raggiungere il passaggio più fisico: si risale una sporgenza, leggermente strapiombante nella prima parte con l'ausilio di 3 staffe che ci aiutano a risalirla e aggirarla. Si prosegue il sentiero giungendo a un traverso non difficile ma protetto. Si risalgono gli ultimi sassi e giungiamo fuori dalla gola del torrente Inferno fino a raggiungere un singolare masso chiamato "Taja Sass" dove ha termine il Sentiero Attrezzato delle Vasche (1h 30' dopo l'attacco - 1h 45' totali).
Discesa:
Dal Taja Sass si prende il sentiero verso destra che ci riporta a San Tomaso e da qui nuovamente verso l'abitato. Si dovrà scendere dall'abitato di Belvedere e risalire verso il Ceppo (50' dal termine del sentiero) oppure seguire il sentiero che a un certo punto vira a sinistra e giunge a San Martino e da lì scendere alla macchina (1h dal termine del sentiero).
Note:
Come accade in altri sentieri che si sviluppano lungo gole e forre (e.g. Ferrata dell'Orrido di Chianocco, Sentiero Attrezzato dell'Infernone, ecc) è necessario valutare bene la portata d'acqua. Le difficoltà naturalmente variano molto in base all'umidità della roccia. Premesso ciò il primo tratto - fino alla via di fuga verso San Tomaso - è alla portata di tutti, inclusi bambini. La seconda parte è più atletica e un paio di passaggi richiedono un poco di forza nel risalire un paio di sporgenze.
Opportunità:
Il Sentiero Attrezzato delle Vasche è un itinerario che potrebbe essere associato con una delle altre escursioni in zona che vengono qui elencate in ordine di difficoltà: il Sentiero Attrezzato al Moregallo lungo la Cresta Ovest, la Ferrata al Canalone Belasa oppure la Ferrata del 30° OSA al Corno Rat.
Devi accedere per lasciare una recensione
Filippo Rosi
17/05/2019 alle 13:49Bel giro, bel panorama su questa forra lombarda. Nessuna difficoltà di rilievo. Forse in caso di piogge recenti serve attenzione per le rocce che potrebbero essere umide.