Generale:
Il Sentiero Attrezzato Filippo Benedetti è un piacevole sentiero, in brevi tratti attrezzato, che risale la panoramica vetta di Punta Almana vicino il Lago d'Iseo, Brescia. Il sentiero non presenta difficoltà particolari e copre un dislivello medio quindi percorribile anche in mezza giornata.
Località di partenza:
Il punto di partenza dell'itinerario è la località Portole sopra Presso sulla riva orientale del Lago d'Iseo, Brescia. Dalla strada che costeggia il Lago d'Iseo sulla riva orientale si esce a Presso e si risale la stradina stretta che tra tornanti giungerà nei pressi del Ristorante Portole. Nei pressi c'è parcheggio e da qui inizia l'itinerario.
Indicazioni per Google Maps disponibili qui.
Avvicinamento:
Dal parcheggio si prosegue lungo la stradina che prosegue in salita in direzione della visibile Punta Almana. Il Sentiero Attrezzato Benedetti si percorre sia in direzione nord-sud che viceversa. Nella relazione consideriamo di percorrerlo da nord (Forcella di Sale) a sud (Croce di Pezzolo). Seguiamo fedelmente la strada sterrata che prosegue in salita in direzione nord-est fino a raggiungere la Forcella di Sale (1h dal parcheggio). Questa forcella è un crocevia di sentieri della zona. A questo punto noi abbandoniamo la sterrata e proseguiamo con buone indicazioni sul sentiero 3V / 314 per alcuni metri all'interno di un bosco fino a un nuovo bivio. A questo punto noi svolteremo a destra seguendo l'inizio del vero e proprio Sentiero Attrezzato Benedetti a Punta Almana (1h 15' dal parcheggio).
Ferrata:
Il sentiero inizia con traccia tra i prati in decisa salita (segni bianco-blu). Proseguiamo rimontando alcuni metri faticosi ma per nulla difficili in direzione di una forcella rocciosa che raggiungiamo in pochi minuti. Questo tratto ci porta nell'anticima di Punta Cabrera. In questo tratto prestare attenzione in caso di terreno bagnato visto la presenza di erba lunga. Giungiamo in breve al primo tratto attrezzato: una facile cengia diagonale che non presenta difficoltà se non il fondo erboso-terroso che in caso di umidità potrebbe essere infido. Proseguiamo risalendo un facile canalino erboso in direzione sud fino a raggiungere Punta Cabrera. Dopo una breve pausa si prosegue per un breve tratto in discesa fino a incontrare un traverso su terreno più esposto dove il cavo ci dà la giusta sicurezza per procedere. Proseguiamo ora fino a incontrare il terzo e forse più interessante tratto attrezzato. Risaliamo un canalino roccioso dove l'escursionista esperto potrà tranquillamente arrampicare queste roccette e piccoli balzi senza l'ausilio della fune. Risalito questo canalino di fatto terminano le attrezzature (30' dall'attacco - 1h 45' dal parcheggio). Siamo ora in cresta e vediamo di fronte a noi in lontananza la croce della vetta di Punta Almana. Proseguiamo ora su sentiero abbastanza ampio e mai difficile raggiungendo la panoramica vetta (30' dal termine delle attrezzature - 2h 15' totali).
Discesa:
Dalla vetta si procede in direzione sud sul sentiero di cresta - abbastanza ampio e non difficile - in discesa lungo il Dosso Pelato fino alla Croce di Pezzuolo. A questo crocevia, terremo la destra in discesa fino a incontrare una sterrata. A questo punto il suggerimento è di tenere la sinistra per pochi minuti fino a incontrare un bivio (prestare attenzione) con un sentiero che scende verso destra in direzione di Locasso. Lo prendiamo e incontreremo un'altra sterrata che ci porterà in discesa al ristorante (1h 15' dalla vetta - 3h 45' totali).
Note:
Il Sentiero Attrezzato Benedetti a Punta Almana è un itinerario percorribile in entrambi i sensi. Il verso nord-sud proposto nella relazione è più semplice affrontando i tratti attrezzati in salita. Se si volesse percorrere l'itinerario in direzione sud-nord si deve prestare maggiore attenzione al tratto che da Punta Almana porta alla Forcella di Sale presentando questo tratto diversi punti esposti e un po' scivolosi oltre i suddetti tratti attrezzati.
Opportunità:
Il Sentiero Attrezzato Benedetti è una piacevole escursione, non difficile che risale un pulpito panoramico nelle Prealpi Bresciane. Potrebbe essere comodamente percorso ad anello in una mattina e dopo pranzo procedere verso una ferrata - magari con avvicinamento breve - tra quelle che offrono le prealpi bresciane, ad esempio la Ferrata Fregio e Ginestre, la Ferrata Crench oppure il Sentiero Attrezzato Sasse. Se si restasse in zona Brescia e si avesse il tempo per itinerari più lunghi e complessi la scelta è ampia. In zona Lago d'Iseo si potrebbero considerare la Ferrata al Corno del Bene, il Sentiero Attrezzato Trentapassi oppure risalendo la valle la Ferrata al Pizzo Badile Camuno.
Devi accedere per lasciare una recensione
Stefano Arosio
10/10/2020 alle 23:10Per la prima ora si sale per una strada in cemento decisamente ripida e percorsa da numerosi mezzi a motore. Nessuna vista panoramica sino alla cima dove finalmente il paesaggio si apre.
Difficoltà minime.
Percorso mediocre.
Filippo Rosi
16/04/2019 alle 11:25Bel giro vicino al Lago di Iseo. Non difficile il sentiero, anzi ideale per famiglie e persone non avvezze alle ferrate.