Ferrata molto lunga e per questo richiede una certa resistenza. Per altro essendo lunga e’ anche molto varia a dispetto di molti pareri. Molte le scale, ma molte anche le placche, i diedri, le cenge. 2 punti critici: il terrazzino esposto fra le due scale nella prima parte del percorso, dove si avverte l’adrenalina e il costone che precede il ponte tibetano, dove ci si deve arrampicare (ma gli appigli naturali sono buoni). Il panorama e’ notevole lungo tutto il percorso. Se si sfrutta la funivia per la discesa ci si impiega complessivamente una mattinata.
Abbiamo percorso la Gamma 1 in inverno in una bella giornata soleggiata. La ferrata è carina nel complesso sebbene, gusto personale, fa troppo uso di lunghe scale che tolgono il gusto della salita. La parte centrale della via risulta ben arrampicabile su roccette ed è stato per me il tratto più bello. Non essendo aperta la funivia (manutenzione) non abbiamo proseguito verso la Centenario che era in programma e siamo rientrati per il sentiero normale.
Guido Tavola
22/08/2019 alle 14:16Ora chiusa, fatta qualche mese fa. Ferrata molto famosa ma a mio avviso ce ne sono di più belle in zona. Ricordo tante scale e quindi tanta verticalità. Tutto sommato una bella ferrata, non per principianti direi. Ottima la trattoria Milani all’arrivo per mangiare.
Carlo Trek M
16/07/2019 alle 14:32Ferrata mediamente-impegnativa, interessante, dal percorso misto e vario, della lunghezza giusta, si effettua in 3 ore e 30 e se fatta di prima mattina, essendo esposta a Sud-Ovest non vi è il problema del caldo. CONSIGLIATISSIMA a persone già con una certa esperienza.
andrea
29/06/2019 alle 21:20Fatta solo la prima parte oggi con Massimo (8 anni). In linea di massima nessuna reale difficoltà tecnica, solo un paio di momenti più complicati per via dell’elevata esposizione (cambi di scale non in fila in particolare). Abbiamo ripiegato verso il rifugio Stoppani a metà perchè era la prima escursione della stagione e non volevamo strafare. Consigliatissima presto la mattina: noi causa traffico siamo arrivati tardi e l’ultimo tratto l’abbiamo fatto sotto il sole: una vera tortura.
Roberto De vito
20/06/2019 alle 14:39Interssante, come prima ferrata. la Gamma 2 era chiusa quindi ..dopo averlo constatato…rapida passeggiata sulla vetta del Resegone…:D.. dopo questa ne voglio una tosta! ;P
Massimo Loriato
10/06/2019 alle 08:29Ferrata discretamente lunga, molti tratti lunghi con scalette, il resto discretamente attrezzato, tutto quasi solo con catene, non mancano i punti di appiglio/appoggio dove necessario.
Da non sottovalutare la lunghezza e l’impegno fisico.
Fatta concatenando anche la Ferrata del Centenario e rientrando poi in funivia.
marcomelioli
28/05/2019 alle 01:41Storica ferrata appena sopra Lecco, che alterna bei tratti di arrampicata a scale interminabili, necessarie per superare esposte pareti difficilmente arrampicabili. Nel suo complesso comunque bella, roccia solida e ben appigliata , da affrontare in discreta forma in quanto abbastanza lunga, soprattutto se là si vuole concatenare con altre ferrate in zona. Consiglio di rientrare a piedi e non in funivia, l’escursione è piacevole.
Ivan Pegorari
26/04/2019 alle 18:36Ferrata che alterna bei salti con tratti in piano. A volte anche eccessivamente attrezzata
Patrick Bedogni
12/03/2019 alle 16:36Ferrata con una bella lunghezza e nel complesso bella anche se in molti punti sono presenti delle scale che tolgono un po’ il gusto dell’arrampicata su roccia. Avendola percorsa con amici il tempo è passato nel migliore dei modi sotto uno splendido sole.
Alessandro Iotti
12/03/2019 alle 20:49Ciao Patrick! Bella ferrata fatta assieme