This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
andrea.pin84
17/05/2021 alle 02:15Fatta svariate volte come allenamento, anche in notturna con adeguata illuminazione. Un paio di note:
– finito il primo tratto anziché salire si può proseguire a sinistra lungo un sentiero orizzontale abbastanza largo ma a strapiombo (attenzione che sotto ci sono numerose vie di arrampicata). Si passa un piccolo pezzo esposto e si riprende il sentiero che porta fino all’inizio della terza parte della ferrata.
– proseguendo in verticale nel punto 2, poco prima di finire questa ascesa, si può notare sulla sinistra un altro cavo che parte in orizzontale. Seguendolo si fa un piccolo sentiero panoramico che porta fino a una grande frattura della roccia che ha formato una piccola cavità (grotta della Strega). Il percorso non continua ma la piccola grotta è molto suggestiva.
– durante la discesa, prima di arrivare alla chiesetta, terminati gli scalini intagliati nella roccia lungo il sentiero, voltandosi indietro sulla destra, si può imboccare un sentiero nel bosco che costeggia la parete di arenaria in cui è possibile osservare numerose vie di arrampicata. Sì fa una piacevole passeggiata e si ritorna al punto di inizio della ferrata. È una valida alternativa per evitare di camminare lungo i tornanti della strada principale.
Lorenzo Tognini
09/11/2020 alle 10:23Non tanto lunga ma con tratti da arrampicata molto belli soprattutto senza usare il ferro. Panorama insomma
scaprile62
07/09/2020 alle 14:04La ferrata in sè certo non è difficile, ma per i principianti può presentare una difficoltà, in quanto gli appigli sono quasi esclusivamente scavati nella roccia, e in alcuni casi non immediatamente identificabili. Quindi un minimo di tecnica di arrampicata ci vuole, soprattutto nella sezione finale.
In caso di difficoltà comunque vi sono diverse vie di fuga che consentono di lasciare la ferrata se non si riesce a superare il passaggio.
Roberto Foddis
06/09/2020 alle 16:09Fatta questa mattina, divertente e particolare con la sabbiolina sugli appigli sempre presente. Vorrei segnalare che alla fine del 1′ muretto del 3′ tratto, quando bisogna prendere nel bosco per una decina di metri, bisogna stare attenti a non attaccarsi al cavo che traversa la parete a dx (probabilmente fatto per il rientro dei climber, vedi foto) mentre invece bisogna risalire a sx guardando la targa del CAI.
paolo-3889
30/08/2020 alle 07:55Fatta a agosto 2020.
Molto carina, avvicinamento rapidissimo, ferrata piuttosto originale per il tipo di roccia.
Peccato il percorso sia un po corto.
Scendendo ricordatevi dopo una ventina di metri che il percorso di rientro continua a sinistra (un cavo d’acciaio di fronte trae in inganno).
Ci sono poche staffe ma tanti buchi per le mani ben predisposti e scavati, alla fine è una perenne ricerca al giusto appiglio.
La montagna è strafequentata da scalatori, ci sono picchetti nella roccia dappertutto.
Diciamo che fa un po ‘palestra’.
Panorama bello.
sassimirko
05/07/2020 alle 22:11Ferrata corta ma molto bella e divertente. Alcuni tratti da non sottovalutare. Fatta al tramonto con colori meravigliosi.
Lorenzo Zoffoli
09/06/2020 alle 19:06Rapidissimo avvicinamento e bassa quota: da evitare assolutamente in estate. La ferrata è corta ma non banale (sconsigliata ai principianti) e ottima per allenarsi un po’. La roccia è sabbioso e scivolosa ma l’attrezzatura è ottima e anche gli appigli scavati nella roccia ottimi. Presenti vie di fuga.
landi.andrea1
30/08/2019 alle 15:32Ferrata percorsa il 30/08/19.
Avviciniamento brevissimo, ferrata corta ma divertente. Un paio di tratti di arrampicata divertenti e tecnici, ben attrezzata. Nell’ultimo tratto prima della scaletta finale ho dovuto usare un po’ il cavo. Non per principianti, ma niente di spaventoso.
Per il ritorno alla macchina non è necessario ritornare sulla strada provinciale, arrivati alla chiesetta si continua su mulattiera, come descritto, e dopo 5′ di cammino sulla destra c’è un sentierino che riporta sotto alla parete dove ci sono tutte le vie di arrampicata e la partenza della ferrata. Da li si ritorna alla macchina sul sentiero usato nell’avvicinamento.
tommy.76
24/04/2019 alle 14:48Ferrata molto breve da fare in ogni periodo dell’anno…la roccia è molto sabbiosa ma piena di appigli e appoggi che sembrano scavati…meglio le vie per l’arrampicata…una palestra a cielo aperto
VANNI CASARI
30/03/2019 alle 14:49Attacco a pochi minuti dall’autostrada.
Per niente banale ma molto breve, i tratti verticali sono belli e preparati benissimo da renderli divertenti anche a chi come me non ha specifiche conoscenze di arrampicata.
Ottima palestra per migliorarsi.
filippo.serri
02/01/2019 alle 11:42Ferrata eseguita in estate, molto caldo. Facile l’accesso, comodo all’autostrada. Ferrata nel complesso abbastanza facile, con difficoltà massima nella parte centrale. Buona per un po’ di allenamento nel periodo invernale. Attenzione alla sabbia, anche quella che cade dai movimenti di coloro che sono sopra.
Alessandro Iotti
19/08/2018 alle 15:52Ferrata breve con le maggiori difficoltà presenti in un tratto intermedio e nell’ultima parte in alto. In larga parte arrampicabile sebbene la tipologia di roccia e il fondo (sabbiolina) a volte rendano un poco problematica l’aderenza. Ideale da percorrere in inverno vista la bassa quota e il rapido avvicinamento e rientro.