This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
cammo75
29/09/2021 alle 10:32Percorsa il 26/09/2021 con giornata nuvolosa, permette di raggiungere la vetta del Catinaccio da dove la vista è spettacolare a 360°, pertanto assolutamente un’escursione da non perdersi; per quel che riguarda la ferrata, è facile, non presenta difficoltà tecniche, ha, a mio parere, la caratteristica negativa che il cavo di assicurazione è presente solo a tratti, obbligando a passaggi slegati più o meno esposti; a mio avviso, essendo considerata ferrata, dovrebbe esserlo dall’inizio alla fine.
Attenzione alla cresta sommitale che è abbastanza larga, ma del tutto sprotetta ed esposta da entrambi i lati…. ritengo che un cordino fisso permetterebbe di raggiungere la vetta con più serenità.
In conclusione, comunque, fattibilissima, non ci sono difficoltà e assolutamente consigliata per il panorama che si può ammirare.
federico.sembenelli
24/08/2021 alle 13:07Ferrata di media lunghezza, abbastanza divertente anche in discesa (non vedo grosse problematiche a percorrerla in un senso piuttosto che nell’altro). Non presenta grande esposizione se non in un piccolo passaggio vicino all’attacco lato Principe e sulla cresta sommitale.
Paesaggi magnifici.
bionduz.beavis
14/07/2020 alle 14:14Ferrata che se non fosse per i 3000m che si raggiungono, potrebbe decisamente essere tra le facili. Vista pazzesca se la giornata è serena. Ultimi metri in cresta da fare con attenzione.
Luca Massignani
10/08/2019 alle 19:14Fatta con mio figlio alle prime armi il 16/07/2019. Escursione che mantiene tutte le promesse! Ambiente straordinario e di unica bellezza. Nessuna difficoltà insormontabile e quindi adatto ai neofiti, a patto che non si soffra di vertigini e si abbia piede fermo, specie sulla cresta sommitale. Attenzione al fondo molto sdrucciolevole.
Michele Nogara
10/08/2019 alle 17:13Buongiorno a tutti, ci sono stato quest’anno percorrendola dal rifugio Antermoia verso il Rifugio passo Principe. Bella ma non adatta a tutti! Il paesaggio comunque è decisamente stupendo!
Piccola nota dolente, secondo il mio modesto parere, è la scarsità di attrezzatura lungo il percorso: ci sono alcuni punti un po’ esposti senza le corde di sicurezza. La vetta in particolare si presenta molto esposta e in totale assenza di corde. Sarebbe opportuno fosse integrata con qualche attacco in più, oppure, probabilmente alzare sulle guide il relativo livello di difficoltà.
Grazie
saluti
Michele
tommy.pt76
23/04/2019 alle 19:53Bellissimo giro con viste spettacolari….bello e lungo
casarivanni2
13/01/2019 alle 09:58Percorsa il 07-07-2018 salendo dal versante est (dopo pernotto al rifugio Antermoia) e scendendo ad ovest. Siamo saliti con il sole alle spalle che ci ha illuminato e riscaldato per tutta la salita. Panorama dalla vetta da togliere il respiro. La cresta è da fare con calma e prudenza. La discesa verso il rifugio Principe, fatta con calma per alternarsi con chi saliva, è comunque bella e divertente.
Alessio Concas
17/03/2019 alle 15:56Ciao. Ho intenzione di fare la stessa ferrata in senso est-ovest ma trovo solo i tempi medi del senso ovest-est. Vorrei capire se ci sono differenze in termini di tempo e difficoltà, tenuto conto che la farei a metà giugno
Alessandro Iotti
17/03/2019 alle 17:48Ciao Alessio le tempistiche del percorso della ferrata salita e discesa non variano significativamente nei due versi. Facendola nel verso che suggerisci tu percorrerai il tratto di cresta sprotetta in discesa. Non è proibitiva ma probabilmente questo è il motivo per cui la maggior parte lo fa nel verso ovest-est. Ciao!
Alessio Concas
17/03/2019 alle 20:46Mille grazie!