Per chi è appassionato di vie ferrate e ha la fortuna di avere dei bambini è naturale avere il desiderio di accompagnarli a percorrere assieme un itinerario. Come in molti altri momenti di condivisione coi figli è sicuramente importante dare all'aspetto ludico e di divertimento un grande spazio ma serve anche, in qualità di genitore e di escursionista più esperto, prendersi cura dei più piccoli. Servirà spiegare loro tutte le tecniche di progressione e mettere in risalto i potenziali rischi che si devono evitare. Sarà necessario munire i bambini di tutti i dispositivi di protezione individuale obbligatori e di metterli in condizione di percorrere le vie nel migliore dei modi. Non ultimo, sarà fondamentale individuare una via ferrata adatta al loro livello, evitando vie troppo impegnative, magari in contesti molto isolati con lunghissimi avvicinamento o rientri. In particolare per i primi itinerari, sarà bello salire in verticale senza avere difficoltà tecniche di rilievo.
Come per gli adulti, i dispositivi di protezione individuale obbligatori per i bambini sono 3: l'imbrago, il Set da Ferrata e il casco. Approfondiamo ognuno di questi dispositivi nel dettaglio.
L'imbrago per un bambino deve essere di dimensione adatta alla loro statura e peso. Sono disponibili sul mercato imbraghi appositamente studiati per i bambini così come si possono scegliere imbraghi che hanno taglie S, a patto di controllare che le dimensioni minime per cui sono omologati consentano l'utilizzo al nostro bimbo. Un aspetto fondamentale riguardo l'imbrago per i bambini è la scelta di un imbrago completo o dell'aggiunta di una pettorina all'imbrago basso. A causa della distribuzione del peso diversa in un bambino rispetto a un adulto, il rischio di ribaltamento è maggiore. Per ridurre i rischi legati al ribaltamento è necessario per i bambini avere un imbrago completo o un imbrago basso con pettorina per aumentare la sicurezza in caso di caduta. Tra i modelli di imbraghi completi per bambini segnaliamo il CT Jungle o il CAMP Bambino. Per gli imbraghi bassi segnaliamo CT Ascent o il Black Diamond Momentum. Tra le pettorine disponibili sul mercato, segnaliamo la Pettorina CAMP oppure Ederrid Kermit. Ricordiamo che la pettorina si collega all’imbrago basso tramite un moschettone a ghiera o un cordino annodato. Per maggiori informazioni su come scegliere l'imbrago per le vie ferrate, ecco la nostra Guida.
La scelta del casco deve cadere su un modello appositamente per bambino o della dimensione S per quei caschi che la prevedono. Non ci sono accorgimenti particolari per il casco e il materiale e la tipologia di casco disponibili sul mercato sono disponibili sulla nostra Guide all'acquisto del casco per le vie ferrate.
Veniamo al Set da Ferrata che è il dispositivo più critico riguardo all'attrezzatura per i bambini. Come descritto in più articoli del nostro blog, cadere in ferrata è pericoloso a causa dell'elevato fattore di caduta che si può generare. Il Set da Ferrata serve appunto a dissipare parte dell'energia che si genera in caduta riducendo le conseguenze per il nostro corpo. I Set da Ferrata dissipano entro un intervallo di peso che indicato dal produttore. Fino al 2017/2018, la normativa EN958 che i produttori di Set da Ferrata dovevano seguire prevedeva che i set fossero predisposti per un peso compreso tra i 50Kg e gli 80Kg con scorrimento massimo della corda di 1,2m e una Forza d'Arresto inferiore a 6kN. Da questi dati risulta evidente che molti bambini non sarebbero coperti da questi valori pensando meno di 50 Kg. La recente normativa (2017) richiede ai produttori di estendere l'intervallo di pesi entro cui il dissipatore funziona includendo i pesi fino a 40 Kg come limite inferiore. Per i bambini, infatti, consigliamo a prescindere di orientare la scelta verso uno di questi nuovi modelli che hanno dissipatori omologati per pesi fino a 40 Kg, come ad esempio i modelli CAMP Kinetic e CAMP Kinetic Rewind così come il Petzl Scorpio Easyhook. Abbiamo preparato una Guida approfondita sulla scelta del Set da Ferrata.
Per maggiori informazioni sull'equipaggiamento facoltativo per le vie ferrate, clicca qui.
Dal paragrafo precedente sorge un dubbio: come posso assicurare un bambino che pesa meno di 40 Kg? Non esistendo nel mercato Set da Ferrata omologati per pesi inferiori al 40 Kg dovremo aggiungere un livello di sicurezza per ridurre l'impatto del fattore di caduta. Andremo a presentare una serie di tecniche utilizzate in arrampicata di vie lunghe o vie alpinistiche che tornano utili in questa situazione.
Per aumentare la sicurezza del bimbo, lo andremo a legare con noi tramite uno spezzone di corda dinamica di diametro almeno 9 mm e di lunghezza compresa tra 20 e 30 m. La corda dovrà essere legata all'imbrago sia del bimbo che al nostro con un nodo a otto con frizione (a questo link un video esplicativo). Immaginando di iniziare a percorrere la ferrata, l'adulto accompagnatore salirà per primo e raggiungerà un punto comodo dove potrà sostare e allo stesso tempo vedere la salita del bambino. A questo punto l'adulto, sempre mantenendo i propri moschettoni del Set da Ferrata agganciati al cavo metallico, può allongiarsi con una fettuccia e moschettone a ghiera al cavo metallico o a eventuali infissi in modo da essere comodo e avere le mani libere per assicurare la salita del bambino. Questa progressione richiede di utilizzare un sistema di assicurazione con la tecnica del mezzo barcaiolo o utilizzando un freno a secchiello (Petzl Reverso, CT BeUp o altri simili) o con piastrina. Quando l'assicurazione è pronta, il bambino procederà in salita e l'accompagnatore recupererà gradualmente la corda mantenendola sempre tesa così da evitare al minimo l'effetto di una caduta.
Ovviamente, non tutti i tratti di vie ferrate sono semplicemente verticali e questo complica la progressione. Se si procede su cenge, traversi, camini o tratti discontinui è utile che l'accompagnatore ponga dei rinvii da arrampicata nei tratti in cui la corda deve seguire la progressione dell'accompagnato. Questo accorgimento serve ad evitare pericolosi sbandieramenti in caso di caduta. Nella pratica, l'accompagnatore disporrà lungo la salita rinvii entro i quali passerà la corda man mano che sale. L'accompagnato, raggiunti i rinvii, dovrà togliere la corda dai rinvii, rimuoverli e agganciarli al proprio imbrago.
Tutto quello che è indicato in questo paragrafo non sostituisce la normale progressione in via ferrata sia per l'accompagnatore che per l'accompagnato: due moschettoni collegati al cavo di sicurezza e si sgancia un moschettone alla volta in prossimità di un fittone.
Da questi sintetici paragrafi sulla sicurezza dei bambini in via ferrata è evidente che chi accompagna un bambino deve prendersi assolutamente cura di conoscere le tecniche di assicurazione e non lasciare nulla di intentato. Se si avesse dei dubbi è meglio evitare di creare situazioni potenzialmente pericolose per i bambini ed eventualmente utilizzare una Guida Alpina che ci accompagni durante la salita garantendo tutta la sicurezza necessaria per i bambini. Questa tecnica di progressione può essere utilizzata anche per bambini sopra i 40 Kg se questi non si sentono sicuri. In questo caso tuttavia, i moderni Set da Ferrata dovrebbero dissipare l'effetto di un'eventuale caduta mantenendo i rischi entro i limiti stabiliti dalle norme.
E' indubbio che la scelta dell'itinerario è fondamentale per divertirsi tutti, incluso i bimbi. Una volta che acquisiranno dimestichezza con la progressione, l'esposizione e la roccia si potrà alzare l'asticella e aumentare la difficoltà. Abbiamo raccolto una serie di itinerari attrezzati che per difficoltà e ambiente pensiamo siano adatti a una bella escursione con via ferrata che includa dei bambini. La lista non è completa ma un punto di partenza con gli itinerari suddivisi per zona geografica. Abbiamo preparato un articolo per approfondire le scale di difficoltà delle vie ferrate.
Nord-Est
Nord-Ovest
Appenini e Isole
Per alcuni suggerimenti per gite, non solo con vie ferrate, suggeriamo di guardare il sito duepertrefacinque.
Lascia una recensione